FIRENZE – Numerose le iniziative e gli eventi in tutta la Toscana in programma domani, lunedì 27 gennaio 2025, per celebrare il Giorno della Memoria. Ottant’anni fa, il 27 gennaio 1945, gli Alleati liberavano il campo di sterminio più grande del Terzo Reich, Auschwitz. Per questo da 25 anni è stata istituita questa giornata dedicata al ricordo.
A Firenze alle 9,30 nell’atrio del rettorato dell’Università deposizione della corona d’alloro in ricordo degli universitari fiorentini allontanati a seguito delle leggi razziali, alle 10 consegna delle medaglie d’onore al conservatorio Luigi Cherubini ai familiari di deportati e internati nei lager nazisti, alle 12,30 commemorazione presso il binario 16 della stazione di Santa Maria Novella, dove il 9 novembre 1943 partì il primo convoglio di ebrei diretto ad Auschwitz.
A Livorno celebrazioni al cimitero ebraico con la deposizione di una corona e l’omaggio alle vittime della Shoah, quindi in prefettura alle 10,30 consegna delle medaglie d’onore conferite dal capo dello Stato, cui seguiranno un’esibizione musicale degli studenti dell’Istituto comprensivo statale Micali, un incontro con Vera Paggi, autrice del libro ‘La breve estate’ e la proiezione di alcune scene del film ‘Vite sospese – Dal buio alla luce’.
A Siena al Teatro dei Rozzi, dalle 9 alle 12, incontro dedicato agli studenti delle classi quinte delle scuole superiori per riflettere sull’Olocausto e promuovere la consapevolezza storica.
A Grosseto nel Palazzo del Governo, alle 17, cerimonia commemorativa e consegna delle medaglie d’onore.
A Pisa e Lucca, alla Scuola superiore Sant’Anna (ore 18) e alla Scuola Imt Alti studi (ore 17), proiezione di ‘Memoria. I sopravvissuti raccontano’, film del 1997 sulla Shoah italiana.
A Campi Bisenzio (Firenze) alle 18 presso la Bibliocoop, ‘Stamattina è stato inverno’, un evento di Manola Nifosì, organizzato insieme a Futura Memoria, alle 18,30, nell’atrio comunale, cerimonia di commemorazione con la deposizione di un omaggio floreale presso il murale dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie.
A Pontassieve (Firenze) alle 18 al Teatro Cinema Italia proiezione del documentario ‘Liliana’ di Ruggero Gabbai, dove la senatrice Liliana Segre ripercorre la sua storia di testimone della Shoah, a Cortona (Arezzo) saranno collocate due pietre d’inciampo dedicate alla memoria di Francesco e Renato Mariotti, deportati a Mauthausen, cerimonia preceduta da una celebrazione nella sala del consiglio comunale alle 11.
SORELLE BUCCI – Il 24 gennaio scorso, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha consegnato il Pegaso d’oro della Toscana alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, in onore della loro opera di testimonianza e memoria attiva. Il riconoscimento è andato alle due donne scampate agli orrori della Shoah e delle persecuzioni del nazismo e del fascismo.