![](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2025/02/backdoorstudio-2025.jpg?resize=604%2C604&ssl=1)
FIRENZE – Martedì 4 febbraio alle 15 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze terzo appuntamento con la mostra annuale Backdoorstudio a cura della docente Milena Zunino, con le opere di un gruppo di selezionati studenti dell’ultimo anno di Pittura, con un focus su tre allieve e allievi ritenuti particolarmente meritevoli (Amira Mhdawi, Elisa De Zarlo e Yifan Wu), insieme a una collettiva, Tre Elementi, che include anche opere degli studenti del primo e secondo anno.
Il percorso si snoda attraverso tre diverse aree, iniziando dalla scalinata che dal giardino interno dell’Accademia conduce ai laboratori di pittura delle aule 18 ,19, 20 per concludersi in aula R4.
Aula 18 Personale di Amira Mhdawi: una selezione di lavori estratti dalla densa produzione dell’artista, vincitrice nel 2023/24 del concorso presso la Galleria De Marchi di Bologna; lavora con una tecnica raffinata, creando delle palette leggerissime dalle quali fuoriescono le forme e una calligrafia inizialmente asemica, la scrittura risulta una costante imprescindibile del lavoro di Amira e si unisce talvolta a volti, corpi e vedute studiate dall’artista dal vivo o attraverso la macchina fotografica. Il suo lavoro ha inizio attraverso una serie di bozzetti eccellenti, sempre in primo piano, divenendo delle grandi opere a tecnica mista utilizzando di seguito il supporto più adatto ad essi.
Aula R4 Personale di Elisa De Zarlo, la cui ricerca artistica si concentra principalmente sulla figura umana, in particolare quella femminile, le protagoniste dei suoi lavori sono spesso donne che fanno parte della sua vita, famigliari e amiche, ma anche immagini che raccontano esperienze e riflessioni personali. Sulla tela integra spesso stoffe e ricami, elementi per esprimere una connessione intima tra memoria e tradizione.
Aula 20 Personale di Yifan Wu: presenta un lavoro pittorico elegante e poetico affrontando temi complessi e attuali, indagando tematiche della società contemporanea. “Nell’era odierna la solitudine non è semplicemente essere soli, ma un’emozione tortuosa, spesso compensata dalla tecnologia, dai social network. Sommersi da flussi di informazioni, i social facilitano la connessione tra le persone rendendo purtroppo sempre più rari gli scambi emotivi profondi, le emozioni reali vengono così spesso ignorate.” Nelle opere di Yifan Wu la solitudine è presente nella percezione di un singolo elemento, spesso la malinconia si presenta delicata e indescrivibile, come una poesia che sussurra dolci parole negli spazi evanescenti della vita quotidiana. Il talentuoso studente presenta un ciclo di opere sulla tematica sopra descritta, dai deliziosi bozzetti di piccole dimensioni alle grandi opere ad olio su tela.
Terzo Anno Aula 19: Nell’aula 19 il terzo anno presenta opere di grandi dimensioni rappresentando creazioni personali nate, senza limitazioni, dall’intuizione dei giovani artisti. Gli studenti selezionati sono i seguenti: Ginevra Barchielli, Francesco Benigni, Felipe Bonetti, Lorenzo Caneve, Giuseppe Felici, Alessandra Mazzari, Davide Montixi, Alessandro Trisciani, Federico Maria Vassallo, Shiyu Wang, Yu Jia Gan, Chen Ziyang, Lucas Gonzalo, Eleonora Mannelli, Yasmine Kachni, Antonella Caprera.
Tre Elementi, I II ANNO Salita Aula 20: esposta lungo la salita che porta all’aula 20 di pittura, è un progetto che nasce dalla volontà di incoraggiare la crescita professionale degli studenti, stimolandoli a esplorare la creatività attraverso vincoli positivi. In questa occasione infatti, sono stati estratti a sorte tre elementi tra i 78 proposti da tutti gli studenti, diventando parole chiave per le opere. Per il primo anno, gli elementi sono passamontagna, tabacco, unghie mentre per il secondo: flebo/manganello, divano, centrino. Ogni studente ha tradotto queste linee guida in trittici dalle dimensioni 50×50 cm. Partecipano, del I anno: Luca De Giorgi, Francesca Agnello, Elena Susan Beel, Zihan Wang, Yang Yang, Heyu Qin, Rebecca Martorana, Maddalena Brunelli, Noriyo Mizumura, Carolina Grossi, Elena Mennella, Chiara Corvaglia, Damiano Peruginelli. II anno: Gregorio Bitossi, Elisa Curcio, Giovanni Farari, Giulio Gammannossi, Chiara Giuliano, Sara Lapi, Alissa Lombardi, Marco Machetti, Giulia Melandri, Noemi Morrone, Jajing Yu.
Per il vernissage del 4 febbraio l’ingresso è libero. La mostra sarà visitabile fino al 27 febbraio. Per le visite dopo l’inaugurazione, è necessario inviare un’email di prenotazione a m.zunino@accademia.firenze.it