Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Week end 22-23 febbraio a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

Week end 22-23 febbraio a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

Il teatro del Maggio (concerto sabato 21 e Rigoletto domenica 22)

FIREZE – Molti gli eventi e gli spettacoli a Firenze e in Toscana per questo week. Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazza Vittorio Gui) Sabato 22 febbraio alle 20 al Teatro del Maggio (Piazza Vittorio Gui) concerto diretto dal maestro Bertie Baigent, per la prima volta non solo sul podio della Sala Grande alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma anche alla guida di una compagine italiana. In cartellone L’apprenti sorcier (L’apprendista stregone), celeberrimo scherzo sinfonico di Paul Dukas, trasposizione musicale dell’omonima ballata di Johann Wolfgang von Goethe scritta esattamente cento anni prima, due composizioni di Maurice Ravel: il Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra “per la mano sinistra” (pianoforte: Cédric Tiberghie), commissionato a Ravel dal pianista austriaco Paul Wittgenstein il quale – durante il primo conflitto mondiale – rimase mutilato del braccio destro, e Pavane pour une infante défunte, omaggio del musicista ventiquattrenne alla Principessa di Polignac. Chiude la la Sinfonia in do maggiore K. 425, nota anche come Linz. Solo ascolto 10€; Visibilità limitata 15€; Platea 6 e Galleria 20€; Platea 5 e Palchi 30€; Platea 4 40€; Platea 3 50€; Platea 2 60€; Platea 1 70€, in vendita anche direttamente sul sito del Maggio senza sovrapprezzo Ddomenica 23 alle 15.30 ultima recita in Sala Grande di Rigoletto di Giuseppe Verdi; Orchestra e del Coro del Maggio diretta da Stefano Ranzani, maestro del Coro Lorenzo Fratini.

Questo il cast: Il Duca di Mantova Celso Albelo Rigoletto, suo buffone di corte Daniel Luis de Vicente,  Gilda, figlia di lui Olga Peretyatko Sparafucile, bravo Alessio Cacciamani Maddalena, sorella di lui Eleonora Filipponi Giovanna, custode di Gilda Janetka Hosco Il Conte di Monterone Manuel Fuentes Marullo, cavaliere Yurii Strakhov Matteo Borsa, cortigiano Daniele Falcone Il Conte di Ceprano Huigang Liu La Contessa di Ceprano, sposa di lui Letizia Bertoldi Usciere di corte Egidio Massimo Naccarato Paggio della Duchessa Aloisia de Nardis. Regia Davide Livermore ripresa da Stefania Grazioli Scene Giò Forma Costumi Gianluca Falaschi ripresi da Gian Maria Sposito Luci Antonio Castro riprese da Fabio Rossi Video D-Wok Assistente movimenti coreografici Elena Barsotti Solo ascolto: 10€ (solo in biglietteria prima dello spettacolo) Visibilità limitata: 15€ Galleria: 35€ Palchi: 45€ Platea 4: 65€  Platea 3: 75€  Platea 2: 90€  Platea 1: 110€ (repliche) Platea 1: 130€ (prima recita); galleria e palchi esauriti in pianta; vendita anche direttamente sul sito del Maggio ma al momento i biglietti online sono esauriti (tentare alla biglietteria).

Al Teatro della Pergola (via della Pergola 30) sabato 22 alle 21 c’è Euripides Laskaridis, creatore di spettacoli unici che uniscono performance, danza e arti visive, con Lapis Lazuli: la pietra simboleggia la tensione tra decadimento terreno e rinnovamento celeste, fungendo da metafora della fluidità dell’identità. Lapis (pietra) e lāzurd (azzurro), una parola latina e una araba. Lo spettacolo cumula diverse citazioni, dai film freak ai radicali monocromi blu di Yves Klein. L’artista incarna sulla scena un’inquietante creatura, un lupo mannaro selvaggio, una bestia ibrida, metà umana e metà animale, liberando il suo lato temibile e feroce, ma rivelando, al contempo, il suo io vulnerabile, sensibile e deliziosamente sprovveduto. Biglietti da 19 a 37 euro. Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket.

Sabato 22 alle 16 al Saloncino “Paolo Poli” del Teatro della Pergola, per gli Amici della Musica ci sono Zlatomir Fung al violoncello e Richard Fu al pianoforte, dopo il successo del loro debutto del 2021; eseguiranno un particolare programma con musiche di Fano, Martucci, Dello Joio (che sarà presente in sala, direttamente dagli Stati Uniti) e Brahms. Il concerto sarà introdotto dal Prof. Vitale Fano, nipote del compositore Guido Alberto Fano. Zlatomir Fung è stato il primo americano negli ultimi quattro decenni e il musicista più giovane ad aver vinto, a soli vent’anni, il Primo Premio al Concorso Internazionale “Čajkovskij” di Mosca, nel 2019. Suonerà il prezioso violoncello Stradivari “Lord Aylesford” del 1696, generosamente prestato dalla Nippon Music Foundation. Concerti in Stagione: Intero 25€/ ridotto € 22 Riduzioni speciali per giovani e studenti a partire da 5 €. Info complete su www.amicimusicafirenze.it

𝘾𝙖𝙩𝙨 torna al 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲, dopo l’enorme successo dello scorso anno, sabato 22 alle 20.45 e domenica 𝟮𝟯 alle 16.45. Uno dei Musical più famosi al mondo, qui con l’orchestra dal vivo; regia e adattamento italiano Massimo Romeo Piparo, tratto dal libro di T. S. Eliot; musiche Andrew Lloyd Webber, orchestra dal vivo diretta da Emanuele Friello, coreografie Billy Mitchell; Produzione Peeparrow Entertainment – Il Sistina. Biglietti da 27.50 a 66 euro, disponibili su https://bit.ly/catsteatroverdibiglietti

Al Teatro di Rifredi (Via Vittorio Emanuele II, 303) sabato 22 alle 21 e domenica 23 alle 16 Andrée Ruth Shammah dirige Carlo Cecchi nella parabola di Andreas Kartak, il clochard protagonista del racconto La Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth. Una sera di primavera a Parigi, Andreas incontra un distinto e misterioso signore che gli offre duecento franchi. Una somma che s’impegna a ricevere al patto di restituirla alla chiesa di Santa Maria di Batignolles, dove c’è una statuetta di Teresa di Lisieux con cui l’ex minatore dalla vita scioperata ha un debito. Intero € 19 Ridotto over 65 e convenzioni € 17 Ridotto soci Unicoop € 16 Ridotto under 30 € 15 (€ 12 con TT Young Card) riduzione soci Unicoop valida il 23.

Giulia Mazzoni porta ora il suo omaggio al Futurismo nella sua città d’origine, Firenze. Sabato 22 alle 17, presso il Caffè Le Giubbe Rosse (Piazza della Repubblica), la pianista e compositrice presenterà Veloluce, il suo nuovo brano ispirato al Futurismo e alla frase di Filippo Tommaso Marinetti: “Il regno della Luce è prossimo. La Luce trionferà. Con velocità, nella velocità, dalla velocità sprizzerà la luce. Veloluce! Veloluce!” L’evento, a ingresso gratuito, è un’occasione per approfondire i legami tra musica, arte e sperimentazione sonora in un luogo che ha segnato la storia delle avanguardie artistiche.

Una bambina di sei anni e una madre pronta a tutto pur di portarla ai vertici della celebrità. Attorno a questa ossessione per la fama ruota Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro di Emanuele Aldrovandi, sabato 22 alle 21 al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111 Rosso), nell’ambito della stagione di prosa a cura di Elsinor Centro di Produzione Teatrale. Col suo stile divertente e feroce Aldrovandi esplora l’insano rapporto fra felicità e realizzazione personale. Al centro della storia, una donna e il suo piano bislacco per aiutare la figlia a diventare un’artista di successo: per farlo è disposta a qualunque cosa. La riflessione su cosa sia la qualità artistica nell’epoca della post-verità diventa quindi l’occasione per chiedersi, insieme ai personaggi, fin dove siamo disposti a spingerci pur di evitare che chi amiamo debba gestire fallimenti e frustrazioni; info e ingressi www.teatroflorida.it

Sabato 22 e domenica 23 alle 20.30 al Teatro Goldoni (via Santa Maria, 15) il Teatro delle Donne presenta Ospiti, con l’attrice e autrice Carlina Torta e l’attore e pianista Aldo Gentileschi. Un atto unico originale e tragicomico, 14 quadri inframezzati da brani musicali e da stralci di un racconto della scrittrice e poetessa Renata Viganò che scandiscono la strana convivenza tra due personaggi all’apparenza diversi tra loro. Come possono una “anziana” bibliotecaria in pensione, che ha sempre desiderato fare l’attrice, e un “giovane” ex concertista in crisi, che si è reinventato istruttore di ginnastica pur di non affrontare il palcoscenico, condividere lo stesso tetto? Pietro chiede ospitalità a Rita, non avendo alternativa, facendosi mantenere in cambio di una piccola collaborazione domestica.

Nel corso della convivenza forzata, i due si scontrano e si confrontano, spesso ricorrendo a piccole bugie e gesti di opportunismo. Insieme, Rita e Pietro affrontano le proprie paure e incertezze, cercando di trovare il coraggio di inseguire ancora i propri desideri. Attraverso conflitti, risate, momenti toccanti, situazioni comiche e drammatiche i protagonisti esplorano temi universali di rinascita, amicizia e speranza. Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Info, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 0552776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.

Sabato 22 all’Antisalotto Culturale di Firenze (Via della Fornace 9, inizio ore 21 – info e prenotazioni 3784165712; soci ACSI). un melologo di versi, voce e monocordo di Pier Luigi Berdondini. I Labirinti di versi sonori, la voce e il monocordo di Pier Luigi Berdondini, poeta dei nostri
giorni, incontrano in un inedito melologo la musica di Capricci e Ghiribizzi di Niccolò Paganini, con
Roberto Noferini al violino e Donato D’Antonio alla chitarra: due grandi interpreti delle partiture del
compositore genovese.

Sabato 22 alle 21 al Teatro Cartiere Carrara (via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro) Giuseppe Cruciani, feroce protagonista dell’informazione nazionale, porta uno spettacolo tutto suo, “Via Crux – Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire”. Dopo aver punto (sul vivo) i soggetti più disparati dai microfoni de La Zanzara, è arrivato il momento di calcare il palcoscenico. Posti numerati da 28 a 33 euro, biglietti online su www.ticketone.it, sul sito del teatro www.teatrocartierecarrara.it e nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804).

Al Teatro Puccini (via delle Cascine 41) nell’ambito della rassegna Per grandi e Puccini, domenica 23 alle 16.45 andrà in scena Cenerentola, uno spettacolo di Zaches Teatro; posto unico numerato € 12, ridotto under 12 anni € 8 esclusi diritti di prevendita. www.teatropuccini.it

Domenica 23 alle 10.30, nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Padiglione NIC 3, ingresso libero) prosegue la stagione concertistica “Careggi in Musica” di A.Gi.Mus. Firenze. Si esibirà in concerto Nicola Mazzei, pianista, vincitore di Attraverso i Suoni, che proporrà un programma con musiche di Rachmaninov, Debussy e Prokofiev.

𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 (via Ghibellina 87) è il nuovo nome della sede dei 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 dell’Orchestra della Toscana (ORT), già Relais Santa Croce: uno splendido palazzo signorile nel cuore della città; il primo concerto (seguito da aperitivo) è 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 23 alle 11 co, Quintetto a fiati dell’ORT; in programma Luciano Berio, Opus number zoo; Nino Rota, Piccola offerta musicale; Giacomo Puccini, Fantasia da ‘La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot’; Giuseppe Verdi, Ouverture da ‘Nabucco’. Durata 50 minuti circa / non è previsto intervallo. Posto unico €12 concerto + aperitivo. Info e biglietti https://www.orchestradellatoscana.it/

Alla  Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri (via San Gallo 66) domenica 23 alle 16.45 Firenze lirica presenta Divertimento d’operetta in ricordo di Rossana Sieni, col tenore Saverio Bambi e il soprano Stefania Renieri; ingresso libero.

Al Combo in via Mannelli sabato 22 Cartoon Carnival Party Capsule Corp. Live + Maghero DJ.

In Piazza del Carmine sabato 22 dalle 10 Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato.

Al Teatro di Fiesole sabato 22 alle 20.45 e domenica 23 alle 16.45 c’è l’esilarante commedia Rumori fuori scenascritta nel 1982 dal commediografo inglese Michael Frayn, con The Kitchen Company; regia Massimo Chiesa, traduzione Filippo Ottoni, scene Paola Laura Borello. Biglietti da 17.50 a 22.50; pochissimi rimasti. 

Sabato 22 alle 21.15 al Teatro Manzoni di Calenzano (via Mascagni 18) TRU di Jay Presson Allen, traduzione di Francesco Merciai, con Francesco Merciai, regia di Lorenzo degl’Innocenti; una produzione Macchina del Suono. Truman Capote era un personaggio unico nel suo genere. Nato a New Orleans nel 1924, fu cresciuto per un periodo da zie e cugini in Alabama dopo che suo padre e sua madre – appena sedicenne alla sua nascita – lo abbandonarono. Alcuni ipotizzano che queste esperienze abbiano contribuito alla sua voce acuta e infantile.

Di certo influenzarono la sua scrittura e la sua tormentata vita.
Fu uno scrittore prolifico (Colazione da TiffanyA sangue freddo e numerosi racconti) e, secondo molti, “un piccolo uomo strano”. Sapeva essere un amico leale, ma anche tradire pubblicamente chi gli stava vicino. Affogò i suoi dispiaceri nell’alcol e nelle sigarette, e in seguito aggiunse tranquillanti e cocaina. Morì nel 1984 all’età di 59 anni, e Preghiere esaudite, libro chiave nella trama dello spettacolo, uscì postumo nel 1987. Intero: 16 euro Ridotto, Under 20, Over 65, Soci Coop: 14 euro prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it

San Donato in Collina, frazione tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno, presso l’SMS sabato e domenica c’è la sagra delle frittelle.

Carri allegorici e mascherate di gruppo per la 157a edizione del Carnevale di San Mauro a Signa il 23 febbraio e il 2 marzo. Le parate sono in programma dalle 14.30 in poi dalla chiesa parrocchiale alle vie del paese. Info sul sito della Proloco.

Sabato 22 alle 20.30 al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi suonano i PiCello Bros, ovvero i fratelli Francesco (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte), dal cinquantennale sodalizio artistico. Dell’‘essere due’’, i PiCello Bros hanno fatto la loro cifra e la loro forza: “l’unione di due anime che si specchiano l’una nell’altra”. “Specchi deformanti” è il titolo del loro concerto, che la la 63ª Stagione Pistoiese di Musica da Camera, curata da Daniele Giorgi, propone al pubblico; biglietti online su 
www.bigliettoveloce.it

Per la Stagione del Teatro Francini, promossa dal Comune di Serravalle Pistoiese Fondazione Teatri di Pistoia: domenica 23 alle 18, sul palco della sala di Casalguidi, c’è  Lorenzo Baglioni con anzoni a colori, scritto a quattro mani col fratello Michele e prodotto da Ridens. Biglietto: euro 11; prevendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609) e online su www.bigliettoveloce.it

Domenica 23 alle 16 al 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 di Lucca 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗛ä𝗻𝗱𝗲𝗹. Con una scenografia che richiama l’oro delle sabbie d’Egitto e la maestosità delle dinastie faraoniche, questa produzione, realizzata in collaborazione con alcuni tra i più importanti teatri italiani, vede la direzione di 𝗢𝘁𝘁𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗗𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲 che guida, al clavicembalo, l’Accademia Bizantina; la regia è di 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗠𝘂𝘁𝗶, che restituisce alla scena la dimensione epica e simbolica di uno dei più grandi drammi del teatro musicale barocco. Cast di altissimo livello: Raffaele Pe (Giulio Cesare), Marie Lys (Cleopatra), Davide Giangregorio (Achilla), Delphine Galou (Cornelia), Filippo Mineccia (Tolomeo), Federico Fiorio (Sesto), Andrea Gavagnin (Nireno), Clemente Antonio Daliotti (Curio). Biglietti disponibili alla biglietteria del Teatro e online su ticketone.it e teatrodelgigliogiacomopuccini.it

Per il Carnevale di Viareggio, sabato 22 le costruzioni allegoriche degli artisti della cartapesta sono di nuovo protagoniste sui Viali a Mare per il Terzo Corso Mascherato. La sfilata in notturna inizia alle 17 con il triplice colpo di cannone. Sui Viali a Mare arriveranno 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 8 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate

Sabato 22 alle 21 e domenica 23 alle 17 al Teatro Verdi di Pisa (via Palestro 40) L’Anatra all’arancia, con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, produzione firmata Compagnia Molière e Teatro Stabile di Verona, diretta da Claudio Gregori, il Greg del duo Lillo & Greg; una commedia che afferra immediatamente e trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. Sabato 22 alle 17.30, il format Conversazioni in Teatro, organizzato dal Verdi in collaborazione con l’Università di Pisa, offrirà al pubblico un momento di introduzione allo spettacolo.

Il carnevale più antico d’Italia è in Toscana, nel borgo medievale di Foiano della Chiana (Ar), dove dal 9 febbraio al 9 marzo, per cinque domeniche, si svolgerà la 486esima edizione del Carnevale che vanta più storia. Le vie del piccolo paese saranno animate dai quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da maestri veri e propri. Inoltre, musica e colori con street band, sfilate di bande musicali e gruppi in maschera provenienti da tutta Italia. Le parate, un tripudio di colori, suoni e folklore, regaleranno al pubblico un momento di pura magia, coinvolgendo spettatori di tutte le età. Orari e biglietti su https://www.carnevaledifoiano.it/

Presso il Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della stazione 6, fino al 23 marzo sarà aperta dal lunedì al giovedì: 9-19; dal venerdì alla domenica: 9-20 Senzatomica, una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari. Il percorso propone una riflessione intima attraverso le esperienze dei sopravvissuti – gli hibakusha – e una visita immersiva nei luoghi delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki con la voce narrante di Carmen Consoli. Ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni sulla campagna: www.senzatomica.it

Dal 17 gennaio al 13 aprile apre nel Giardino di Boboli un angolo ‘segreto’ del parco, noto come il giardino delle camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l’area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Questo giardino ‘segreto’, normalmente chiuso, sarà accessibile al pubblico , nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta; orari Gennaio e Febbraio: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30; Marzo e Aprile: 10, 12, 13, 14, 15, 16), grazie al personale di vigilanza di Boboli. Il giardino ospita attualmente 49 esemplari di 37 varietà di camelie, alcune delle quali, si spiega dalle Gallerie degli Uffizi di cui Boboli fa parte, “molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida ‘Candidissima’, risalente al 1830.

L’Istituto de’ Bardi da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico.

In onore di Giorgio Vasari a 450 anni dalla morte, Firenze allestisce nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio una nicchia su un’opera emblematica del grande artista, che fu pittore, architetto, urbanista e geniale scrittore: il Salone stesso, raccontato nella mostra La sala grande. Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, a cura di di Valentina Zucchi e Carlo Francini, fino al 9 marzo 2025 (tutti i giorni 9-19, giovedì 9-14, visite speciali tutte le domeniche alle 15 su prenotazione a info@musefirenze.it). Esposti documenti originali sui lavori.

Allo Spedale degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata) c’è la mostra Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet. In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, sono riuniti capolavori dei più grandi maestri incantati dal mare del nord.

A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alle 11 al Museo Zeffirelli (Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

l disegno come alfabeto espressivo per conoscere se stesso, dare eco alla più intima aspirazione di trasformazione del proprio Io. Con questa impronta autobiografica prende vita e si potenzia il segno “dissidente” di Giovanni Galli nella mostra “Aspettando la bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli”, promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia per celebrare i trent’anni di attività di uno degli autori più significativi di questa arte “grezza” e autodidatta nata all’interno degli ospedali psichiatrici, e in programma dall’8 febbraio al 28 marzo presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (Via Ricasoli 68). Dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19. La domenica dalle 10 alle 13. Ingresso gratuito.

Dal 29 novembre al 2 marzo 2025 all’Ex-Cavallerizza (piazzale Verdi, Lucca) una mostra inedita nella città natale di Giacomo Puccini, per celebrare il suo genio a cento anni dalla morte. Per la prima volta in mostra il rapporto tra Puccini e il manifesto pubblicitario: oltre 100 manifesti originali raccontano la vita del compositore e la storia d’Italia. Dai manifesti storici a quelli contemporanei, saranno esposti in mostra opere fondamentali della grafica pubblicitaria europea.

Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grande San Quirico nel passato. A Palazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese. 

Presso il CIFA (Via delle Monache 2 Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

Prorogata fino al 2 marzo la mostra “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, la grande iniziativa internazionale che – in occasione dai 450 dalla morte di Giorgio Vasari – espone ad Arezzo oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni estere – MET – Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre –e italiane– Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco –, oltre che da collezioni private. Con oltre 26.000 visitatori dal giorno dell’inaugurazione (il 31 ottobre 2024), 11.000 solo nel mese di gennaio, la mostra allestita tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio costituisce costituire l’apice di “Arezzo. La città di Vasari”, sistema di celebrazioni dedicato all’artista e intellettuale nella sua città natale che comprende una rete di esposizioni anch’esse prorogate al 2 marzo. 

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Maggio Musicale: Bertie Baigent dirige “L’apprendista stregone” di Dukas, Ravel e Mozart

Maggio Musicale: Bertie Baigent dirige “L’apprendista stregone” di Dukas, Ravel e Mozart

21 Febbraio 2025 | 17:12
Fine settimana in musica a Il Momento di Empoli: doppio appuntamento con Il Contrappunto

Fine settimana in musica a Il Momento di Empoli: doppio appuntamento con Il Contrappunto

21 Febbraio 2025 | 11:41
Firenze: Stefano Massini presenta «Liberamente – una Scuola Popolare di Scrittura». Gratis

Firenze: Stefano Massini presenta «Liberamente – una Scuola Popolare di Scrittura». Gratis

20 Febbraio 2025 | 21:15
Maggio Musicale Fiorentino: il volume per Giacomo Puccini

Maggio Musicale Fiorentino: il volume per Giacomo Puccini

20 Febbraio 2025 | 16:04
Università di Firenze: «Orfeo ed Euridice» in forma di concerto, per i 250 anni del Museo di Storia Naturale

Università di Firenze: «Orfeo ed Euridice» in forma di concerto, per i 250 anni del Museo di Storia Naturale

20 Febbraio 2025 | 11:09
Leggi tutti