Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
«Salome» di Strauss apre l’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino

«Salome» di Strauss apre l’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Salome (prove; diffusione foto ufficio stampa)

FIRENZE – Domenica 13 aprile 2025 alle 18, si alza il sipario sull’87ª edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino; in programma, nella Sala Grande del Teatro del Maggio, Salome di Richard Strauss. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, maestro Alexander Soddy, per la prima volta a Firenze. Nella parte di Salome il debutto fiorentino del soprano Lidia Fridman, sostituta di ottimo livello per la prevista Allison Oakes, che ha dovuto abbandonare la produzione alla fine della settimana scorsa.

Negli altri ruoli principali Nikolai Schukoff (Herodes), Anna Maria Chiuri (Herodias) e Brian Mulligan (Jochanaan). Eric Fennell è Narraboth; Marvic Monreal è Ein Page der Herodias; i Cinque ebrei sono Arnold BezuyenMathias FreyPatrick VogelMartin Piskorski e Karl Huml. Interpretano i Due nazareni William Hernandez e Yaozhou Hou (quest’ultimo veste inoltre i panni di Uno schiavo); Frederic Jost e ancora Karl Huml sono Due soldati mentre Davide Sodini chiude il cast lirico vestendo i panni di Un uomo della Cappadocia. Figuranti speciali Francesco Bax, Sem Bonventre, Adriano Di Carlo, Angelica Dipace, Marta Franceschelli, Francesca Laviosa, Michela Lo Preiato, Giuseppe Marino, Rita Russo, Arabella Scalisi, Daniele Savarino, Christian Sidoti.

La regia di questo promettente nuovo allestimento è di Emma Dante. Le scene sono curate da Carmine Maringola, i costumi sono di Vanessa Sannino, le luci di Luigi Biondi e la scenografia di Silvia Giuffrè.

Fra le più celebri composizioni di Richard Strauss, la Salome debuttò nel dicembre 1905 alla Semperoper di Dresda e fu accolta da un successo clamoroso che garantì al suo autore fama e onori. La fonte letteraria era l’omonimo dramma Salomè di Oscar Wilde che il compositore scelse di mettere in musica nella traduzione tedesca di Hedwig Bachmann.

Nel corso delle stagioni del Maggio l’opera di Strauss è andata in scena per un totale di sei volte a partire dalla prima rappresentazione fiorentina avvenuta nel 1948 nella versione italiana. La seconda fu nel 1964 a La Pergola, la terza volta nel 1977 con la direzione di Zubin Mehta; la quarta nel 1991 in forma di concerto, la quinta nel 1994, ancora con Mehta sul podio e la regia di Luc Bondy, e l’ultima nel 2010, con la direzione di Paolo Carignani e la regia di Robert Carsen.

La vicenda si svolge alla corte di re Erode in Tiberiade dove è tenuto prigioniero in una cisterna Giovanni Battista (Jochanaan). La voce del profeta attrae Salome, la bella figliastra del re desiderata da molti a corte, in primis dal patrigno, che nutre per lei una passione morbosa. La principessa tenta invano di sedurre Jochanaan e, dopo l’ennesimo rifiuto, ne chiede la testa in pegno a Erode, che accetta solo dopo l’esibizione di Salome in una sensualissima danza dei sette veli. Il desiderio della fanciulla viene così esaudito ma l’orrore raggiunge il culmine nel momento in cui Salome in un impulso necrofilo bacia la bocca del profeta decapitato, gesto per il quale sarà giustiziata.

Il dramma di Wilde aveva attratto Strauss non solo per l’audacia del tema trattato, ma soprattutto per la presenza di personaggi così tormentati e nevrotici, che gli avrebbe consentito di realizzare una musica estrema, capace di seguire i violenti turbamenti della mente di Salome e i torbidi pensieri di Erode e dei suoi cortigiani. Al disordine della psiche corrisponde una partitura musicale dove la mastodontica orchestra è coinvolta in vortice tumultuoso di dissonanze e dove prevale una vocalità agitata, isterica e lontana da ogni slancio lirico.

Solo ascolto: 10€ (solo in teatro prima dello spettacolo) Visibilità limitata: 15€ Platea 6 e Galleria: 35€ Platea 5 e Palchi: 45€ Platea 4: 65€  Platea 3: 75€  Platea 2: 90€  Platea 1: 110€ (repliche) Platea 1: 130€ (prima recita); biglietti acquistabili anche su https://www.maggiofiorentino.com/events/salome

Durata complessiva 1 ora e 40 minuti circa, senza intervallo

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Usa a Kiev e Mosca: “Senza una svolta rapida ci sfiliamo”. Trump: “Non è la mia guerra”

Usa a Kiev e Mosca: “Senza una svolta rapida ci sfiliamo”. Trump: “Non è la mia guerra”

19 Aprile 2025 | 01:04
Maggio Musicale: «Requiem» di Verdi diretto da Mehta ha inaugurato i concerti dell’87° Festival

Maggio Musicale: «Requiem» di Verdi diretto da Mehta ha inaugurato i concerti dell’87° Festival

19 Aprile 2025 | 00:44
Barberino Val d’Elsa: 16enne trovato morto nel suo letto. Disposta autopsia

Barberino Val d’Elsa: 16enne trovato morto nel suo letto. Disposta autopsia

18 Aprile 2025 | 21:17
Terra di Valdelsa: pronti a sopperire all’interruzione di servizio nel giorno di Pasqua della funicolare a Certaldo.

Terra di Valdelsa: pronti a sopperire all’interruzione di servizio nel giorno di Pasqua della funicolare a Certaldo.

18 Aprile 2025 | 17:43
Tramvia Aeroporto-Sesto Fiorentino: c’è il progetto definitivo. Come avverrà il finanziamento

Tramvia Aeroporto-Sesto Fiorentino: c’è il progetto definitivo. Come avverrà il finanziamento

18 Aprile 2025 | 17:23
Leggi tutti