Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Maggio Musicale, 87° Festival: 8 minuti di applausi per «Salome»

Maggio Musicale, 87° Festival: 8 minuti di applausi per «Salome»

Una scena di Salome, che ha inaugurato l’87° Festival del Maggio

FIRENZE – Non è facile che una sostituta arrivata il lunedì trionfi la domenica successiva: è quello che è successo a Lidia Fridman il 13 aprile all’inaugurazione dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino con Salome di Richard Strauss, la cui protagonista annunciata ha dovuto abbandonare per indisposizione dieci giorni fa: chi non lo avesse saputo, non avrebbe immaginato che il soprano russo (che però ha studiato in Italia e domina benissimo la nostra lingua) non fosse la prima scelta. Giovane (classe 1996), bella, con le movenze e con la voce, potente e aspra al punto giusto, disegna una Salome credibile e molto ben inserita nello spettacolo, come se avesse provato dall’inizio. Notevolissimo l’Herodes di Nikolai Schukoff e bene anche Anna Maria Chiuri (Herodias) e Brian Mulligan (Jochanaan).

Nel complesso, un bel cast, salutato da 8 minuti di applausi, alla fine. Accoglienza calorosa anche per gli altri due debutti, quello del direttore Alexander Soddy (in cima alla lista dei papabili per il ruolo di direttore principale del Maggio, stando alle indiscrezioni) e della regista Emma Dante che, spalleggiata dai fidi collaboratori Carmine Maringola (scene), Vanessa Sannino (costumi), Luigi Biondi (luci) e Silvia Giuffrè (scenografia), costruisce uno spettacolo molto colorato e retto con mano sicura.

In prima fila c’erano il maestro Zubin Mehta, direttore onorario a vita del Maggio Fiorentino, con la moglie Nancy, e i componenti del consiglio d’indirizzo della Fondazione lirico-sinfonica (Valdo Spini, Gennaro Galdo, Antonella Giachetti, Cesara Buonamici, Sandro Rogari). In rappresentanza del governo è intervenuto il sottosegretario al ministero della Cultura Gianmarco Mazzi, per il quale il Teatro del Maggio “sta andando molto bene e noi siamo molto contenti di come sta operando il sovrintendente Fuortes” e “i risultati che lui sta portando sono in linea con quella che è la nostra visione” delle fondazioni-liriche sinfoniche di “far ritrovare a questo settore quella vocazione popolare che è poi alla base dell’Opera”.

Per le istituzioni locali erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, la sindaca di Firenze, Sara Funaro, la consigliera regionale Cristina Giachi, presidente della Commissione Cultura dell’Assemblea legislativa della Toscana. “Il Teatro del Maggio è di nuovo l’istituzione culturale di riferimento della città, i cittadini lo sentono parte di questa comunità e questa è la cosa più importante”, ha detto Sara Funaro, ringraziando Fuortes per la nuova programmazione che sta portando avanti “con ottimi risultati”.

Per il presidente Giani, “rispetto agli anni precedenti, ora possiamo guardare con speranza al futuro del Teatro del Maggio. Grazie al lavoro che il sovrintendente Carlo Fuertes sta facendo, finalmente vediamo una prospettiva e questo è un elemento di tranquillità e soddisfazione”. Da parte sua il sovrintendente Fuortes ha sottolineato che “la città sta rispondendo molto bene, molto meglio di come mi aspettassi. I dati del botteghino sono veramente straordinari, siamo due o tre volte più degli scorsi anni, quindi credo che se il buongiorno si vede al mattino ci sarà un ottimo futuro. Il Teatro è in salute e quindi sarà un Festival tutto da godere”.

Bipartisan la presenza politica, con i parlamentari Federico Gianassi, Simona Bonafè, Maria Elena Boschi, Matteo Renzi e Paolo Marcheschi. In platea il console generale di Francia Guillaume Rousson, il console generale della Repubblica popolare cinese Guan Zhongqi, la rettrice dell’Università di Firenze, Alessandra Petrucci, la soprintendente alle Belle Arti di Firenze, Antonella Ranaldi, il presidente di Confindustria Toscana, Maurizio Bigazzi, e i vertici di Toscana Aeroporti, Roberto Naldi e Marco Carrai. Tra gli invitati Raffaello Napoleone di Pitti Immagine, Lorenzo Bagnoli di Sammontana, Piero e Alessia Antinori, Diletta Frescobaldi, Giovanna Gentile Ferragamo, le attrici Drusilla Foer (nella versione del suo alter ego Gianluca Gori) e Chiara Francini.

Inoltre Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Maria Oliva Scaramuzzi, Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio, Paolo Noccioni, Gabriella Bontempo, presidente del Centro sperimentale di cinematografia, Innocenzo Cipolletta, presidente di Aie – Associazione italiana editori; i giornalisti Roberto D’Agostino, Antonio Di Bella, Silvia Calandrelli, Dino Boffo, Antonella Boralevi, Giorgio Zanchini, i musicisti Giorgio Battistelli e Alessio Vlad; Sandra Carraro, lo stilista Toni Scervino, l’architetto Massimiliano Fuksas, lo scrittore Giancarlo de Cataldo, Luigi De Siervo e Paolo Desideri.

Repliche mercoledì 16 e mercoledì 23 alle 20 e domenica 27 alle 15.30; biglietti acquistabili anche direttamente sul sito del Maggio

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Week end di Pasqua e Pasquetta, 20-21 aprile, a Firenze e in Toscana: eventi, musei aperti, mercatini

Week end di Pasqua e Pasquetta, 20-21 aprile, a Firenze e in Toscana: eventi, musei aperti, mercatini

19 Aprile 2025 | 06:05
Maggio Musicale: «Requiem» di Verdi diretto da Mehta ha inaugurato i concerti dell’87° Festival

Maggio Musicale: «Requiem» di Verdi diretto da Mehta ha inaugurato i concerti dell’87° Festival

19 Aprile 2025 | 00:44
Firenze, Museo del Bargello: riapre dopo un anno il Salone di Donatello

Firenze, Museo del Bargello: riapre dopo un anno il Salone di Donatello

18 Aprile 2025 | 16:13
Firenze: al giardino dell’Orticoltura mostra  mercato di piante e fiori. Con 75 espositori

Firenze: al giardino dell’Orticoltura mostra mercato di piante e fiori. Con 75 espositori

17 Aprile 2025 | 20:49
Firenze, Liberamente: alla Cavea del Teatro del Maggio la scuola di scrittura di Massini

Firenze, Liberamente: alla Cavea del Teatro del Maggio la scuola di scrittura di Massini

17 Aprile 2025 | 20:16
Leggi tutti