Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Week end di Pasqua e Pasquetta, 20-21 aprile, a Firenze e in Toscana: eventi, musei aperti, mercatini

Week end di Pasqua e Pasquetta, 20-21 aprile, a Firenze e in Toscana: eventi, musei aperti, mercatini

Gli Uffizi, aperti a Pasqua e a Pasquetta

FIRENZE – Pausa per molti teatri, ma non mancano gli eventi e gli spettacoli a Firenze e in Toscana in questo week end di Pasqua e Pasquetta. L’evento principale del giorno di Pasqua in città è lo Scoppio del carro in Piazza del Duomo, ma lo spettacolo comincia molto prima, a Porta al Prato, dove si custodisce il “Brindellone”, cui alle 8 vengono attaccati due buoi di pura razza chianina. Poi parte il corteo che lo accompagna, tra figuranti e sbandieratori, per le vie del centro, dalle 8.45; arrivato il Carro di fronte al Duomo di Firenze, alle 10.30 inizia la Santa Messa officiata per la prima volta dall’Arcivescovo Mons. Gherardo Gambelli; cantato il Gloria, l’Arcivescovo darà fuoco alla “colombina” che deve attraversare la navata, accendere i fuochi d’artificio sul carro e tornare all’altare. Se lo farà, sarà di buon auspicio per viti e olivi. Alla cerimonia infatti sarà presente anche la Sindaca di Firenze Sara Funaro. Durante l’evento avverrà, come da tradizione, anche il sorteggio delle semifinali del prossimo torneo del Calcio Storico Fiorentino. Rtv38 racconterà tutto in diretta dalle 8.45 sul canale 10 del digitale terrestre; fra i commentatori, il direttore di Firenze Post. I festeggiamenti inizieranno già il sabato sera, con il corteo storico e la solenne processione del reliquiario contenente le pietre del Santo Sepolcro, che attraverserà le vie del centro.

Non solo a Firenze: anche alla Rufina torna il tradizionale Scoppio del Carro, che la notte del Sabato Santo, dalle 23, si colorerà dei colori dei fuochi d’artificio esplosi dal carro, collocato davanti alla chiesa di San Martino, in piazza Umberto I. Anche lì un razzo camuffato da colombina, percorrendo un cavo dalla sommità della chiesa al carro, incendia la miccia e innesca le luci e i fuochi d’artificio attaccati sul carro. Una tradizione più recente della nostra, ma quasi centenaria. In piazza Umberto I° divieto di sosta e transito dalle 16 del 19 Aprile alle 2 del 20 Aprile 2025. A Figline Valdarno, in piazza Marsilio Ficino, sabato 19 alle 15e prove del corteo storico delle contrade e degli sbandieratori dei borghi e sestieri fiorentini. La mattina di Pasqua alle 10.30 sfilata e alle 11.45 scoppio del carro, seguito dalle esibizioni di sbandieratori e figuranti.

Sabato 19 alle 16 alla Fondazione Zeffirelli (piazza di S. Firenze, 5) l’Orchestra da Camera Fiorentina con Giancarlo Palena alla fisarmonica e bandoneon presenta “Da Roma a Buenos Aires”. “La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, l’artista che al tango argentino ha saputo dischiudere i piani nobili dell’arte, conferendo a questo ballo rispettabilità estetica e dignità concertistica. E nel segno del tango è il concerto. Da “Libertango” a “Adios Nonino”, il concerto propone una cavalcata attraverso il miglior repertorio del compositore argentino che dal tango nato nei barrios di Buenos Aires seppe distillare un suono moderno e originale, dove la tradizione si combina con il jazz e l’avanguardia colta. Completano il programma brani di Ennio Morricone – a cui è dedicata l’apertura – Luis Bacalov e Roberto Molinelli. Biglietto 20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita).

Domenica 20 e lunedì 21 dalle 14 fino a mezzanotte, il Nelson Mandela Forum (Piazza Berlinguer) ospita Decibel Easter Edition, due serate all’insegna dell’elettronica. Ospiti Fatboy Slim, Marco Faraone, Pongo, Mrphn, Riccardo Baez, Teo Naddi, Ed Amorosi, Fantasm, Franck, I Hate Models, Karah, Luca Agnelli, Massimo Logli e Pisapia. Biglietti a partire da 39 euro. Info su Eventdestination.

Domenica 20 e lunedì 21 i principali musei saranno aperti al pubblico col l’orario usuale. Dalle Gallerie degli Uffizi a Palazzo Vecchio, dal Museo Nazionale del Bargello alle Cappelle Medicee, con qualche chiusura domenica per alcuni: in un pdf scaricabile l’Ufficio Turismo ha riassunto tutte le aperture e le chiusure coi relativi orari. I Musei Civici Fiorentini come Palazzo Vecchio, il complesso di Santa Maria Novella, il Museo Bardini, il Museo Novecento, il MAD – Murate Art District, e Palazzo Medici Riccardi, hanno inoltre una ricca offerta di visite guidate e attività per adulti e famiglie. Il programma completo sul sito di MUS.E.

Domenica 20 il Museo Nazionale del Bargello alle 10 e alle 12 offre due visite guidate tematiche dal titolo La rappresentazione del Noli me Tangere nelle robbiane del Museo Nazionale del Bargello. Le visite, a cura del personale interno del Museo, non comportano costi aggiuntivi rispetto al biglietto d’ingresso e saranno accessibili su prenotazione direttamente all’ingresso del cortile del museo, fino a un massimo di 15 partecipanti per turno. Il percorso condurrà i visitatori alla scoperta di alcune delle più affascinanti robbiane custodite nel Museo, permettendo di approfondire l’iconografia pasquale del celebre episodio del “Noli me tangere”, tratto dal Vangelo di Giovanni. Protagonista della narrazione è Maria Maddalena che, recatasi al sepolcro il mattino dopo la crocifissione, vi scopre la tomba vuota e scoppia in lacrime. Dopo aver parlato con due angeli, si volge e vede un uomo che inizialmente scambia per il custode del giardino. Solo quando lui la chiama per nome, Maria lo riconosce: è Gesù risorto, che le dice “Noli me tangere” – “Non mi toccare” – e la invita ad annunciare la resurrezione ai discepoli.

Lunedì 21 dalle 8 alle 20 Mercato di Pasquetta al parco delle Cascine in viale Abramo Lincoln nel tratto compreso tra il ponte della tramvia e la passerella per piazza dell’Isolotto.

”Ars Manualis – L’eredità dei saperi” è domenica 20 e lunedì 21 dalle 10 alle 20 in piazza Santa Maria Novella, con pezzi unici e fatti a mano.

“Firenze Craft” è domenica 20 e lunedì 21 dalle 10 alle 20 in piazza Santa Croce, con oltre 70 espositori tra artigianato artistico e agroalimentare.

Nella domenica di Pasqua torna poi la Fierucola di Santo Spirito in Piazza Santo Spirito con prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.

Nel controviale di viale Guidoni tra via Mugello e via Torre degli Agli, domenica 20 dalle 8 alle 20, mercatino degli ambulanti.

A Signa “Festa della Beata Giovanna”: domenica 20 primi riti e scopertura dell’urna contenente le spoglie della beata, nella Chiesa di San Giovanni. Lunedì 21 sfilata del corteo storico, arrivo del “ciuchino del popolo di San Miniato” e cerimonia finale sul sagrato della chiesa, accompagnata dagli omaggi popolari e dall’esibizione degli sbandieratori.

Al Museo Leonardiano di Vinci, aperto anche a Pasquetta, programma ricco di attività per giovani e famiglie; Lo sguardo di Leonardo – MuseoLab sabato 19 aprile, alle 11 e alle 15, Lunedì 21 e venerdì 25 aprile, alle 15 e alle 16.30; Come l’acqua così l’aria Domenica 20 e sabato 26 aprile, alle 11, Leonardo e la meccanica – Visita animata (dai 15 anni in su) Domenica 20 aprile, alle 15, Leonardo pittore – Laboratorio con focus al museo (dai 15 anni in su) Lunedì 21 aprile alle 11 Sabato 26 aprile alle 15. Info sul sito del Museo Leonardiano (https://museoleonardiano.it/mostra_evento/iniziative-di-aprile/)

A Greve in Chianti mercatino di Pasquetta il Lunedì dell’Angelo dalle 10 alle 19 in piazza Matteotti: mobili antichi, ricami, porcellane, cartoline, libri, oggetti di antiquariato, giocattoli e gioielli.

 A Boccagnello, frazione del Comune di Vicchio, domenica 20 e lunedì 21 sagra del prugnolo e del tortello, con spazio per bambini, spazio merende ed uno spazio relax. Per informazioni e prenotazioni: 350.1933619 oppure 055.0741103.

Al Mercato coperto di di via U. Giordano, Prato, zona via pistoiese, sabato 19 ore 9-12.30 e 15-19, domenica 20 ore 15-20 e lunedì 21 ore 9-12.30 e 15-19 c’è RICICLAO 2025, grande mercato dell’usato il cui intero ricavato è devoluto in beneficienza alle missioni dell’Operazione Mato Grosso.

Al Teatro Verdi di Montecatini Terme sabato 19 alle 19 ultima serata del nuovo festival Convergenze Creative, a ingresso libero con prenotazione consigliata (biglietteria@teatroverdimontecatini.it). Un luogo di confronto e scambio di idee sulla creatività, cui convergere partendo da tre diversi punti di vista: creatività e benessere psicologico; creatività e storytelling; creatività a scuola.

Sabato 19 il Palazzo Contucci di Montepulciano ospiterà due concerti: alle 11 un trio eseguirà brani di Debussy, Boulanger, Kodaly e Matesic; alle 18:30 il concerto “Bestiaire musical” con musiche di Poulenc, Ravel, Chabrier, Offenbach e Lecocq.​

Domenica 20 alle 21 Pienza sarà il palcoscenico del Concerto di Pasqua, organizzato dal Festival di Pasqua. L’Ensemble baroccoli di Zurigo si esibirà nel Duomo di Santa Maria con un repertorio che include musiche di Lully, Vivaldi, A. Marcello, Brescianiello, Handel e Bach.​

Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L’esposizione, ideata e curata da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell’artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera “interdisciplinare”, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea. Un’opportunità unica per mostrare la levatura progettuale, stilistica e tecnica di Giovan Battista Foggini, evidenziandone la molteplicità d’interventi e la sua “cifra” che fece scuola a Firenze: qui il suo stile aulico e magniloquente venne infatti ben presto affermandosi, apprezzato dai Medici, dai contemporanei e imitato dagli artefici più giovani che trovarono in lui un maestro geniale, dall’inventiva fantasiosa, pressoché inesauribile. www.palazzomediciriccardi.it

Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio tardo-barocco influenzato dall’arte romana, ma originale, ha definito l’immagine della Firenze di fine Seicento, facendo da ‘viatico’ alle generazioni successive.

Dal 27 marzo al 20 luglioVilla Bardini a Firenze (costa San Giorgio 2) c’è la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti; curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini, promossa da Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, esplora il legame tra Roberto Longhi, storico dell’arte e collezionista, e Anna Banti, scrittrice e studiosa, attraverso 12 sezioni tematiche. Esposti oltre 40 dipinti, oltre a disegni e acquarelli, nuclei rilevanti di fotografie originali e di documenti d’archivio. Spiccano opere di Carrà, de Pisis, Mafai e Leonetta Cecchi Pieraccini, il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera e 10 dipinti di Giorgio Morandi, donati a Longhi e alla Banti nel corso degli anni. Da martedì a domenica ore 10-19.30, lunedì chiuso. Visite guidate gratuite per adulti con il biglietto della mostra ogni sabato alle 17; aperture speciali: 21 e 25 Aprile, 1 Maggio, 2 e 24 Giugno. Intero 10 euro; Ridotto 5 euro per: Gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, soci Unicoop, possessori del biglietto intero dei Giardini Boboli-Bardini. Gratuito per: Ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.

La mostra “Sex and Solitude” è fino al 20 luglio a Palazzo Strozzi, prima esposizione istituzionale italiana di Tracey Emin (Croydon, Londra, 1963), seconda donna ad essere nominata Professor of Drawing alla Royal Academy. La cura il direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, presentando circa 60 opere dagli anni ’90 ad oggi, allestite in 10 sale; nella seconda sala, si ricostruisce ‘My Bed’, allestimento del 1999 alla Tate Gallery che nel 2015 fu battuto all’asta da Christie’s per 2 milioni e mezzo di sterline. (tutti i giorni 10-20, giovedì 10-23). Sono aperte a Pasqua e Pasquetta (orario 10-20) le mostre di Palazzo Strozzi: Tracey Emin. Sex and Solitude, e Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, uno speciale appuntamento che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women − tra i più importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle artiste che si identificano nel genere femminile.

L’Istituto de’ Bardi da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico.

Allo Spedale degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata) fino al 4 maggio c’è la mostra Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet. In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, sono riuniti capolavori dei più grandi maestri incantati dal mare del nord. Dettagli https://www.museodeglinnocenti.it/mostra/impressionisti-in-normandia/

A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alle 11 al Museo Zeffirelli (Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato a Firenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

A Pescia (PT) la Fondazione POMA Liberatutti fino al 27 luglio 2025 ospita la mostra Oltre Pinocchio – Cantico a Venturino, curata da Lucia Fiaschi   Filippo Bacci di Capaci. Nella città che ha dato forma all’immaginario di Pinocchio, grazie al suo famoso parco a tema, l’esposizione rende omaggio a Venturino Venturi, l’artista che più d’ogni altro ha saputo trasformare in segno e materia la magia e la complessità del celebre burattino. Dai disegni alle sculture, dalle matrici alle maschere, dalle impronte alle tempere ispirate a Pinocchio, svelando un percorso in cui il racconto del burattino si intreccia con una riflessione più ampia sulla condizione umana e sul linguaggio dell’arte. 75 opere. Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 22. Ingresso libero.

Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grande San Quirico nel passato. A Palazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese. 

Sabato 19 alle 11 l’Art Gallery Monteverdi a Castiglioncello del Trinoro (Sarteano – Siena) inaugura la mostra dell’artista austriaco Oliver Laric, che presenta una serie di sculture reinterpretate da opere storiche dal I al XIX secolo. L’inaugurazione sarà un’occasione per incontrare l’artista e scoprire il suo approccio innovativo alla scultura.​

Al Palazzo delle Papesse di Siena fino al 19 ottobre 2025 mostra Hugo Pratt. Geografie immaginarie. Oltre 300 opere raccontano l’universo e il percorso evolutivo dell’artista nella più grande mostra monografica a lui dedicata

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Giornata della Terra 2025Treedom triplica l’impegno: piantare alberi, aiutare le tartarughe, pulire dai rifiuti

Giornata della Terra 2025Treedom triplica l’impegno: piantare alberi, aiutare le tartarughe, pulire dai rifiuti

19 Aprile 2025 | 18:43
Papa Francesco, Vaticano: “Desidera partecipare alla benedizione Urbi et Orbi di Pasqua”

Papa Francesco, Vaticano: “Desidera partecipare alla benedizione Urbi et Orbi di Pasqua”

19 Aprile 2025 | 15:45
Empoli, controlli antidroga: due arresti, sequestrati 300 grammi di hashish

Empoli, controlli antidroga: due arresti, sequestrati 300 grammi di hashish

19 Aprile 2025 | 15:28
Pioggia e temporali in Toscana: nuova allerta gialla per Pasqua. Si temono frane nelle zone più vulnerabili

Pioggia e temporali in Toscana: nuova allerta gialla per Pasqua. Si temono frane nelle zone più vulnerabili

19 Aprile 2025 | 15:13
Terranuova Bracciolini: morto nel fiume Ciuffenna, uomo di 56 anni. Il cane era tornato a casa da solo

Terranuova Bracciolini: morto nel fiume Ciuffenna, uomo di 56 anni. Il cane era tornato a casa da solo

19 Aprile 2025 | 14:19
Leggi tutti