Il Documento Unico Programmazione – DUP 2025-2027 della Città Metropolitana di Firenze è stato aggiornato nel Consiglio della Metrocittà del 16 aprile. Le modifiche apportate hanno riguardato la sezione Strategica nella parte relativa agli Enti e Organismi partecipati, il Programma Triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni 2025-2027.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli dei consiglieri del Pd e di Uniti per la Città metropolitana, oltre a Territori beni comuni. Contrari i consiglieri di Per il cambiamento.
L’aggiornamento riguardante gli Organismi Partecipati della Città Metropolitana di Firenze dispone che, nel corso del corrente anno, sarà valutata la possibilità di sostenere l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, volta alla costituzione del Consorzio di sviluppo industriale nell’area industriale della ex Gkn Driveline Firenze SpA, per la difesa della produzione industriale, del lavoro e del tessuto socio-economico, in considerazione delle funzioni proprie della Metrocittà.
Il riferimento è la recente Legge Regionale 5/2025 che disciplina l’assetto, l’organizzazione e il funzionamento dei consorzi di sviluppo industriale, enti pubblici economici ai sensi dell’articolo 36 della l. 317/1991 dotati di autonomia statutaria, amministrativa, organizzativa ed economico-finanziaria, finalizzati a promuovere l’industrializzazione, la reindustrializzazione e l’insediamento di altre attività produttive nelle aree comprese nel territorio regionale.
In particolare, la modifica al Dup discende dalla delibera n. 39 del 10/3/2025 della Giunta Regionale della Toscana, che promuove la costituzione di un consorzio di sviluppo industriale nell’area industriale della ex Gkn Driveline Firenze Spa, individuando quali partecipanti gli enti pubblici che operano nel territorio di competenza, ovvero la Città Metropolitana di Firenze, i Comuni della piana fiorentina e la CCIAA di Firenze.
Riguardo al Programma Triennale delle opere pubbliche 2025-2027 hanno trovato finanziamento le seguenti opere: Interventi Antincendio a Palazzo Medici Riccardi (Lotto 2) per un importo di euro 5.784.145; lavori all’Istituto di Porta Romana su coperture e facciate per un importo di euro 5.061.950; completamento interventi di prevenzione incendi a Palazzo Frescobaldi (Liceo Machiavelli) per un importo di euro 650.000; lavori sulla Sp 503 (Km 15+100) per Frana di Rifredo per un importo di euro 390.670; lavori sulla Sp 503 alla Rotatoria Palagio per un importo di euro 848.276 (Lotto 1) oltre a euro 450.000 ,00 (Lotto 2); lavori sulla Sp 97 (Km 0+300) per manutenzione straordinaria per un importo di euro 450.000; manutenzione straordinaria Ponte Sr 302 (Km 29+430) per un importo di euro 4.900.000; rimodulazione dell’intervento per manutenzione straordinaria Sp 477 (Km 13+000 – 16+000) in tre lotti di cui due finanziati con fondi propri e il secondo lotto con fondi Pnrr.
Infine, nel Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni 2025-2027 vengono inseriti: l’area in fregio alla Sp 118 Panzano – Testalepre, in località Panzano nel Comune di Greve in Chianti; area in fregio alla Sp 16 Chianti-Valdarno, nel capoluogo di Greve in Chianti; diritto di superficie al Comune di Firenze; ex casello idraulico di Campi Bisenzio; centro operativo a Borgo San Lorenzo; diritto di servitù di passaggio e di elettrodotto presso il polo scolastico di Via del Mezzetta a Firenze; diritto di servitù di passaggio e di elettrodotto presso il Liceo Leonardo da Vinci a Firenze.