
FIRENZE – Saranno sobrie come impone il governo, ma a Firenze, città medaglia d’oro della Resistenza, saranno molte le iniziative per celebrare l’80° anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile. Si inizierà con le cerimonie istituzionali, quali la deposizione di una corona di alloro in piazza dell’Unità Italiana alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la sindaca Sara Funaro, la prefetta Francesca Ferrandino, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e delle forze armate, a seguire ci saranno le preghiere di suffragio.
Partirà, poi, il corteo che raggiungerà Palazzo Vecchio. Alle 11 la cerimonia sull’arengario con la sindaca Funaro, il giornalista Aldo Cazzullo, la presidente Anpi provinciale di Firenze e componente del Comitato nazionale Vania Bagni. Alle 17.30 sull’arengario di Palazzo Vecchio è previsto il concerto della Filarmonica Giacomo Rossini diretta da Giampaolo Lazzeri.
In sala d’Arme a Palazzo Vecchio c’è “La memoria della Resistenza ed il contributo delle donne”, una selezione di video in proiezione continua che riassumono il valore e l’impegno della lotta di liberazione dal nazifascismo e il fondamentale contributo di tante donne, nelle giornate di giovedì 24 dalle 10 alle 13 e venerdì 25 aprile dalle 10 alle 18.
Venerdì 25 aprile alle 8 al cimitero monumentale di Trespiano l’iniziativa “Diamo un futuro alla memoria” organizzata da Anpi e dalla Rete democratica fiorentina, con l’assessore alla Cultura della Memoria Benedetta Albanese.
“Un fiore per partigiani e deportati” organizzata da Anpi e Aned provinciali, comune e città metropolitana, insieme all’istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e alla Federazione regionale toscana delle associazioni antifasciste e della Resistenza, farà sì che in 28 luoghi dei cinque quartieri fiorentini, individuati come simbolo della Resistenza, ogni cittadino potrà portare un fiore, a testimonianza del momento collettivo di partecipazione che rappresenta la celebrazione del 25 aprile.
Non mancheranno eventi nelle biblioteche e nei cinque quartieri della città.
In piazza Santo Spirito alle 13.30 allestimento dei banchi informativi; alle 16 saluti di Firenze Antifascista; alle 16.45 dei “Giovani Palestinesi” e di “Firenze per la Palestina”. Alle 17 Firenze Antifascista e Anpi Oltrarno depongono la corona al monumento a Potente; poi corteo antifascista con rientro in piazza Santo Spirito verso le 19; seguiranno interventi contro la guerra, la repressione e la militarizzazione delle scuole e il lancio delle iniziative per il 1° maggio. Alle 21 concerto finale con Fish Bones e Malasuerte Fi-Sud.