
Al Congresso Europeo della Medicina Sessuale (ESSM), che si è tiene oggi, 20 febbraio 2025, a Vienna, è stata presentata “Check-Him”, un’applicazione rivoluzionaria per il monitoraggio della salute
maschile. Ideata dal liceale fiorentino Michele Mondaini, “Check-Him” sfrutta tecnologie avanzate
per analizzare la morfologia e la lunghezza del pene, offrendo una soluzione discreta per la diagnosi
e il monitoraggio di patologie come l’Induratio Penis Plastica (IPP), conosciuta anche come la
malattia di La Peyronie. Questo strumento innovativo rappresenta un passo avanti nella gestione
autonoma del benessere intimo maschile e si propone di diventare un punto di riferimento nel
panorama medico.
IDEA IN FAMIGLIA – La genesi di “Check-Him” ha radici in una storia familiare e in una mente giovane e brillante. Michele Mondaini, studente del quarto anno del Liceo Scientifico Scuole Pie Fiorentine, racconta
che l’idea gli è venuta osservando il lavoro del padre Nicola, professore universitario e noto
urologo-andrologo, specializzato in patologie peniene.
“Chiacchierando con il mio babbo dopo cena – ha spiegato Michele – mi sono reso conto di quanto
fosse importante fornire agli uomini uno strumento semplice e accessibile per monitorare la salute
dei propri organi genitali.” Questa intuizione è stata poi concretizzata grazie alla collaborazione con
Balzo, un’azienda fiorentina specializzata nello sviluppo di prodotti digitali, e un team di ricerca
guidato dal dottor Fabio Crocerossa, ricercatore presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro.
Come funziona
“CHECK-HIM” – è una delle prime applicazioni dedicate alla salute maschile che combina semplicità
d’uso e avanzamento tecnologico. L’app utilizza la fotocamera dello smartphone per analizzare,
attraverso modelli 3D dettagliati, la morfologia e la lunghezza del pene.
L’interfaccia utente è stata progettata per essere intuitiva e accessibile anche a chi non ha familiarità
con la tecnologia. Grazie a istruzioni passo-passo, gli utenti possono effettuare misurazioni precise
direttamente da casa, senza la necessità di recarsi presso lo specialista.
Una delle principali applicazioni dell’app riguarda il monitoraggio del morbo di La Peyronie, che
colpisce circa il 7% degli uomini over 50 in Italia, causando una progressiva curvatura del pene.
Grazie a “Check-Him”, i pazienti possono monitorare nel tempo eventuali cambiamenti nella forma
o nella lunghezza del proprio organo e fornire dati utili allo specialista per una diagnosi precoce e la
terapia più appropriata.
TUTELA PRIVACY – Un aspetto fondamentale di “Check-Him” è la tutela della privacy degli utenti. Tutte le
informazioni raccolte – comprese le misurazioni e le immagini – vengono conservate esclusivamente
sul dispositivo del paziente e non vengono mai inviate a server esterni. Questo approccio garantisce
una completa sicurezza dei dati personali, un elemento cruciale per uno strumento che tratta
informazioni sensibili.
Gli sviluppatori hanno inoltre posto grande attenzione alla trasparenza, offrendo agli utenti la
possibilità di consultare tutte le informazioni sull’applicazione, dalle funzionalità alle misure di
sicurezza, direttamente sul sito ufficiale.
PANORAMA MEDICO – Secondo il dottor Crocerossa, responsabile del progetto scientifico, l’applicazione ha un grande potenziale nel panorama medico. “Pur avendo un margine di errore, si è dimostrata estremamente utile nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie come l’Induratio Penis Plastica” ha dichiarato il
ricercatore durante il Congresso Europeo della Medicina Sessuale.
Grazie a questa promettente innovazione, è già in programma uno studio internazionale che punta a
validare “Check-Him” come strumento clinico riconosciuto. “Questo è solo l’inizio – ha aggiunto il
dottor Crocerossa – vogliamo che questa tecnologia diventi uno standard per il monitoraggio della
salute peniena”.
STRUMENTO DIGITALE – “Check-Him” non è solo uno strumento medico, ma anche un’opportunità per promuovere consapevolezza e prevenzione nella popolazione maschile. L’app è già disponibile per il download su App Store e Google Play Store, ed è stata tradotta in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese) per raggiungere un pubblico internazionale.
Per ulteriori dettagli sulle funzionalità, la sicurezza e i futuri sviluppi dell’applicazione, è possibile
consultare il sito ufficiale: Checkhim.app.