Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
e-P Summit 2025: l’evento di Pitti Immaginededicato ai rapporti tra moda e digitale

e-P Summit 2025: l’evento di Pitti Immaginededicato ai rapporti tra moda e digitale

il 21 e 22 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze.


Focus sulle nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale lungo tutta la filiera e la customer journey. 12 le startup selezionate nell’ambito dell’Innovation Call in collaborazione con UniCredit Start Lab

Il 21 e 22 maggio, alla Stazione Leopolda di Firenze, torna e-P Summit, l’evento di Pitti Immagine dedicato all’intersezione tra moda e tecnologie digitali. Un appuntamento che si conferma punto di riferimento per chi guida l’innovazione nel settore fashion & luxury, tra approfondimenti di scenario e connessioni strategiche tra aziende tech e brand.

Per l’edizione 2025, e-P Summit rafforza il ruolo di piattaforma d’incontro tra i protagonisti della trasformazione digitale: dai team IT ai decision maker, dai fornitori di soluzioni hardware e software alle startup più visionarie. In agenda: intelligenza artificiale, supply chain e customer journey, trasparenza, sostenibilità e content creation.

Il programma è curato dal direttore scientifico Rinaldo Rinaldi, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, che da anni studia le sinergie tra moda e ICT (Information and Communication Technologies). Un’occasione unica per orientarsi tra le sfide di oggi e le tendenze di domani.

“Con e-P Summit offriamo al settore moda e lusso uno spazio sempre più concreto in cui dialogare con l’innovazione tecnologica, a partire dai bisogni reali e dalle soluzioni operative,” commenta Raffaello Napoleone, AD di Pitti Immagine. “In un momento in cui l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la trasformazione digitale ridefiniscono modelli di business e creatività, è fondamentale costruire ponti tra aziende tech e brand, tra ricerca e industria. Questo è il nostro impegno ed è il cuore di e-P Summit: un laboratorio aperto sul futuro della moda, tra slancio visionario e pragmatismo”.

“e-P Summit 2025 è un appuntamento irrinunciabile per le aziende che operano nell’intera filiera della moda e del lusso, oltre che per i fornitori di tecnologie digitali,” continua Rinaldo Rinaldi, direttore scientifico del Summit. “In un panorama in cui l’evoluzione tecnologica accelera senza sosta e le supply chain globali si trovano ad affrontare criticità sempre più complesse, il ruolo delle innovazioni digitali non è mai stato così importante. Nelle due giornate fiorentine esploreremo le nuove frontiere emergenti insieme ai temi già al centro delle strategie dei principali brand.

Tra i temi in programma nei due giorni del Summit:

_La seconda ondata dell’AI: dall’apprendimento adattivo alla trasparenza decisionale, trasformando la supply chain e promuovendo sostenibilità ed efficienza.

_Retail e omnicanalità: integrazione tra punti vendita fisici e digitali, dati e intelligenza artificiale per creare esperienze d’acquisto più coinvolgenti, efficienti e innovative.


_Twin transition
: integrazione di digital twins, IoT, e blockchain per processi produttivi ottimizzati e sostenibili.

_Data governance:
architetture dati scalabili, qualità e standardizzazione per un’analisi avanzata e gestione del ciclo di vita dei dati.

_Due diligence nella supply chain: automazione del monitoraggio, gestione dei rischi e sostenibilità attraverso AI e piattaforme collaborative.

_Content Supply Chain: AI generativa, CMS integrati e workflow automatizzati per la creazione e gestione di contenuti digitali personalizzati.

_Tecnologie Wearable: innovazioni nei dispositivi indossabili che fondono estetica e funzionalità, influenzando design, user experience e sostenibilità.

L’Innovation Call per le Startup Fashion Tech in collaborazione con UniCredit


Giunta alla terza edizione, l’Innovation Call è realizzata in collaborazione con UniCredit e offre alle 12 Startup Fashion Tech selezionate dal Comitato Scientifico l’opportunità di presentare le loro soluzioni innovative al pubblico di e-P Summit – dalla content creation alla gestione intelligente degli scarti, dal resale, rental e repair alla tracciabilità e misurazione dell’impatto ambientale, fino alle nuove applicazioni che ridisegnano l’esperienza del cliente – e competere per il premio “e-P Summit Innovation Award”, che mette in palio 5.000 euro. In più, tra queste, UniCredit sceglierà quella che verrà ammessa alle attività di supporto offerte dalla piattaforma di business “UniCredit Start Lab”.

Le startup selezionate sono:BANTOA, CDC STUDIO, CLOOV, HAELIXA, LAB-GO, LIVETREND, MEASMERIZE, METAZOOM, MODARESA, MOVOPACK, PEFTRUST, TAILOOR

“L’Innovation Call di e-P Summit rappresenta per startup e giovani aziende una straordinaria opportunità di proporre soluzioni innovative per contribuire attivamente a definire il futuro del fashion tech,” ha dichiarato Francesca Perrone, Head ESG & Start Lab Italy di UniCredit.” Il nostro Gruppo è da sempre impegnato a valorizzare il potenziale dei nuovi talenti, leva per un business sempre più competitivo e sostenibile, e li accompagna grazie all’expertise di UniCredit Start Lab, programma mirato per promuovere e rafforzare soluzioni di avanguardia. Siamo quindi orgogliosi di supportare e collaborare anche all’edizione 2025 di una iniziativa capace di dare slancio alla nuova generazione dell’industria della moda. Confermiamo così il nostro impegno attivo come Main Partner di Pitti Immagine, ribadendo l’attenzione della banca al comparto e ai temi della formazione e del potenziamento delle competenze per favorire la crescita di un settore d’eccellenza in Italia. L’innovazione digitale è un motore di rivoluzione per il sistema della moda e del lusso di oggi e del futuro, in grado di renderlo più sostenibile, efficiente e connesso. Siamo felici di fare la nostra parte in questo processo di trasformazione”.

In concomitanza con e-P Summit, in Stazione Leopolda si terrà anche l’ultima tappa del percorso di tutoraggio ai cinque progetti selezionati dalla CFMI Academy, progetto nato nel 2024 dalla partnership tra Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit per dare impulso alle idee imprenditoriali di una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori nel settore moda Made in Italy.


Platinum Partner di e-P Summit 2024: Amazon Web Services, Deloitte, Meta

Questa edizione di e-P Summit vede la partecipazione di tre aziende leader a livello mondiale come Platinum Partner dell’evento: Amazon Web Services (AWS), il servizio cloud più completo e ampiamente adottato al mondo, Deloitte, il network globale di servizi alle imprese e Meta, la società che gestisce Facebook, Instagram, Messenger, Threads e WhatsApp, tra gli altri.

Amazon Web Services (AWS)

“La vera forza del Made in Italy risiede nella sua capacità di evolversi senza perdere la propria identità. L’innovazione tecnologica diventa il ponte strategico tra la tradizione artigianale italiana e le nuove aspettative dei consumatori digitali. L’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti devono potenziare, non sostituire, quel DNA fatto di qualità e creatività che caratterizza le nostre eccellenze imprenditoriali. Siamo entusiasti di condividere questa visione alla prossima edizione di e-P Summit a Firenze.”

— Francesca Vizzi, Retail&Fashion Industry Lead, AWS Italia

Deloitte

“Anche quest’anno confermiamo la nostra presenza come Platinum Sponsor di e-P Summit. L’evento sarà l’occasione per riportare il Prodotto Fashion al centro delle nostre riflessioni. Insieme ad Amazon Web Services (AWS), il cloud più completo e diffuso nel mondo Consumer, parleremo delle opportunità offerte dalla tecnologia per incrementare l’efficienza operativa nel settore Moda Italiano e per reinventare il modo in cui le aziende pensano, producono e vendono le proprie creazioni.”

— Michele Paolin, Partner di Deloitte Consulting

Meta

“Siamo lieti di essere partner di e-P Summit, un’occasione che ci consente di far conoscere al mondo del fashion e del lusso i progressi nel campo dell’intelligenza artificiale e i benefici che ne derivano per le aziende. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle pianificazioni di business è ormai determinante. Per rimanere competitivi sul mercato, i brand devono continuare a innovare, e siamo entusiasti che lo facciano utilizzando le nostre soluzioni tecnologiche. Più di 4 milioni di inserzionisti utilizzano attualmente almeno uno dei nostri strumenti creativi di IA generativa per le loro campagne, ottimizzando i loro investimenti pubblicitari e portando valore aggiunto al loro business”.

– Roberto Tribioli, Head of Fashion, E-commerce & Eyewear di Meta

Special Partner di e-P Summit 2024: ESW e Shopify
Ai Platinum Partner si aggiungono come Special Partner dell’evento ESW, leader nell’innovazione dell’ecommerce e l’azienda leader nella fornitura di infrastrutture IT per il commercio Shopify.

ESW

“Siamo molto felici di essere partner di e-P Summit e di partecipare a discussioni cruciali che contribuiranno a definire il futuro del lusso e della moda. La profonda esperienza di ESW nell’ecommerce internazionale, unita alle nostre soluzioni cross-border flessibili, ci distingue come veri partner per i brand leader. Non vediamo l’ora di esplorare le nuove evoluzioni del retail, incluse le soluzioni omnicanale per consegne e resi, che migliorano l’esperienza d’acquisto dei clienti e tutelano i margini dei brand.”
 – Federica Ronchi, ESW Vice President, Italy

Shopify

“Siamo entusiasti di tornare a e-P Summit 2025, un’occasione di confronto stimolante e un appuntamento chiave per un settore strategico per il Sistema Paese come il Fashion. Un luogo di incontro dove imprenditori da tutta Italia si riuniscono e si incontrano. Shopify è al fianco degli imprenditori, grandi o piccoli, per accompagnarli nella loro avventura e semplificare il loro lavoro.

Il summit sarà l’opportunità per approfondire il concetto di unified commerce, un approccio che connette tutti i canali di vendita e le operazioni in un’unica piattaforma, garantendo un’esperienza d’acquisto fluida e senza interruzioni. Integrare online e offline in modo armonico non è solo un’evoluzione, ma la chiave per il futuro dell’e-commerce. Insieme, esploreremo le nuove opportunità che questa visione può offrire a brand e retailer di ogni dimensione.”

– Paolo Picazio, Country Manager Shopify Italia

Le aziende di e-P Summit 2025

AUTONE, AMAZON WEB SERVICES, BIG COMMERCE, BORASO DIGITAL COMMERCE, BREMBO SOLUTIONS, DATA LIFE, DELOITTE, E-SCM SOLUTIONS, ESW, FAIRLY MADE, ICT SVILUPPO, LODESTAR, MADE IN EVOLVE, MANNY AI, MAPP, META, MIRROR, MURATA ID SOLUTIONS, NAO, NEBULAB, NETAPP, NUORDER BY LIGHTSPEED, ONE STOCK, OT CONSULTING, QUINDI – PRODUCTION COPILOT, RECA MAINETTI, RETLAY, RETRACED, SHOPIFY, SOPRA STERIA, TESISQUARE I ELISION, TEXTILE GENESIS, THRON, TRUSTRACE, YMPACT, ZUCCHETTI.

Agenda eventi
Tanti i talk, le presentazioni e gli interventi sulle ultime novità nel rapporto tra moda e digitale in programma nei due giorni dell’evento.

Tra questi segnaliamo le tavole rotonde:

Mercoledì 21 maggio

  • Beyond the hype of GenAI in fashion & luxury:
    Adoption trends from manufacturing to client experience
    L’intelligenza artificiale generativa sta entrando in una nuova fase, passando dai progetti pilota all’adozione su larga scala. Il settore della moda e del lusso è chiamato a comprenderne il potenziale per innovare la produzione, migliorare la customer experience e ottimizzare i processi, mantenendo sempre al centro il valore delle competenze umane.

    Dalle prime applicazioni concrete alle sfide ancora aperte, questa tavola rotonda offrirà una panoramica sulle strategie adottate dai brand per integrare la GenAI con successo, proteggere la propria identità e trasformare questa tecnologia in un motore di crescita sostenibile.

    Con:
    Claudio Calabrese – Industrial Engineering Director, Prada

Matteo Galli – Retail Manager Europe & Canada, Rossignol Group
Laura Puricelli – Co- founder, Dress For Good

Moderatore Martino Carrera – Milan Business & Fashion Editor @WWD

Giovedì 22 maggio

  • Radical transparency:
    Tracing and communicating the supply chain
    La trasparenza è oggi un elemento essenziale nel fashion & luxury, in risposta a consumatori sempre più attenti all’etica e alla sostenibilità. I brand devono garantire tracciabilità lungo la supply chain e comunicare in modo autentico l’origine dei materiali, l’impatto ambientale e sociale e gli impegni per una produzione responsabile.

    Dall’adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio della filiera alle strategie per rendere la trasparenza un valore competitivo, questa tavola rotonda esaminerà le soluzioni più efficaci per rafforzare la fiducia dei clienti e posizionare il brand in un mercato sempre più consapevole.

    Con:
    Romain Carrere
    – CEO, Aura Blockchain Consortium
    Paolo Ruffato – Founder & Chief Of Vision, Probeat Agency
    Andrea Rosso – Sustainability Ambassador, OTB Group

moderatore Sarah Kent – Chief Sustainability Correspondent @BOF



Questa tavola rotonda si terrà in lingua inglese.

  • New retail & e-commerce evolution:
    Strategies shaping the future of fashion & luxury
    Il confine tra retail fisico ed e-commerce è sempre più sfumato, grazie all’innovazione tecnologica e all’evoluzione delle abitudini di acquisto. I consumatori cercano esperienze fluide e personalizzate, mentre i brand devono ripensare il rapporto tra negozi, canali digitali e nuovi modelli di business.

    Dall’integrazione tra punti vendita fisici e digitali all’uso avanzato di dati e intelligenza artificiale, questa tavola rotonda analizzerà le strategie per affrontare le nuove sfide del mercato e creare esperienze d’acquisto più coinvolgenti, efficienti e innovative.


Con:
Fabrizio Viacava – Global Digital Director, Roberto Cavalli

Giacomo Vicenzi – Global Omnichannel Director, Santoni

Comitato Scientifico


Rinaldo Rinaldi
è affiancato nella selezione dei temi e dei contenuti dell’evento da un Comitato Scientifico composto da docenti universitari, esperti e dirigenti di settore. Ne fanno parte:

Davide Basile, Chief Digital Officer, Miriade; Alfonso Cinque, Corporate Functions, Innovative Solutions and Watches & Jewelry Director, Gucci; Francesco Ercoles, IT Manager, Scervino; Sandro Fadda, Head of IT department, Tessilform; Antonio Farini, Group CIO, Group CEO CRM, Group CEO digital division & e-commerce, MaxMara; Antonio Fratta Pasini, Head of IT, Calzedonia; Andrea Gandolfi, IT industrial director, Prada; Mirco Lucchetta, ICT Associate Director EMEA and HQ, Safilo; Luigi Marzetti, Supply Chain Manager, Cartier; Mauro Murazzi, IT Group Director, Loro Piana; Simone Pacciarini, Chief Information Officer, Armani;

Leonardo Raineri, Innovation Manager, Miroglio; Marco Ruffa, Innovation Designer, DARQ Consulting; Giovanni Sartori, Director of Applications and IT Solutions, Moncler; Andrea Sbisà, IT Director, Stefano Ricci; Matteo Stevani, IT Director, Max Mara; Tommaso Vanni, Fashion & Luxury Senior Manager, Kering; Andrea Veroni, Chief Information Officer, LiuJo; Elena Verri, Chief Information Officer, Borbonese; Adriano Voglino, Chief Information Officer, Bottega Veneta; Alessio Di Vietro, Chief Information Officer, Paul & Shark; Giusy Stanziola, Start Lab & Development Programs, UniCredit Start Lab; Ivano Cauli, Innovation Director, Pitti Immagine;

Marco Esteri, Chief Information Officer, Etro; Francesco Cavarero, Chief Information Officer, Tod’s; Alicia Gonzalez, Innovation and Transformation Manager, Bulgari; Renato Magliacani, IT Manager, Celine Production; Matteo Tassetti, Chief Information Officer, Macron; Massimo Mazza, Global Marketing Director, Roberto Cavalli; Marco Formento, Global Innovation Director & ESG, Dolce & Gabbana; Laura Puricelli, Co-Founder, Dress For Good.

Per registrarsi e partecipare a e-P Summit, per tutti i dettagli sulle aziende protagoniste e l’agenda eventi completa consulta:

https://epsummit.pittimmagine.com
Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Ucraina: Putin annuncia la tregua di Pasqua. Ma Kiev non si fida: i droni sganciano ancora bombe

Ucraina: Putin annuncia la tregua di Pasqua. Ma Kiev non si fida: i droni sganciano ancora bombe

19 Aprile 2025 | 21:34
Formula 1, Gp d’Arabia: Verstappen strepitoso in pole. Faticano le Ferrari: Leclerc partirà in seconda fila

Formula 1, Gp d’Arabia: Verstappen strepitoso in pole. Faticano le Ferrari: Leclerc partirà in seconda fila

19 Aprile 2025 | 21:19
Firenze: cade pino di 18 metri nel viale de Amicis. Momenti di paura (foto)

Firenze: cade pino di 18 metri nel viale de Amicis. Momenti di paura (foto)

19 Aprile 2025 | 19:44
Metrocittà Firenze approva il rendiconto 2024. Gli interventi per scuole, Tpl e viabilitàLe attività realizzate e avviate.

Metrocittà Firenze approva il rendiconto 2024. Gli interventi per scuole, Tpl e viabilitàLe attività realizzate e avviate.

19 Aprile 2025 | 19:05
Documento Unico Programmazione 2025-2027: la Metrocittà si impegna a valutare la possibilità di adesione al Consorzio di sviluppo industriale nell’area industriale della ex Gkn

Documento Unico Programmazione 2025-2027: la Metrocittà si impegna a valutare la possibilità di adesione al Consorzio di sviluppo industriale nell’area industriale della ex Gkn

19 Aprile 2025 | 18:50
Leggi tutti