Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Fiorentina ribalta il Cagliari (1-2) anche senza Kean. Gol di Gosens e Beltran. Corsa per l’Europa. Pagelle

Fiorentina ribalta il Cagliari (1-2) anche senza Kean. Gol di Gosens e Beltran. Corsa per l’Europa. Pagelle

Lucas Beltras esulta dopo il gol dell’1-2 (Foto AcFiorentina)

FIRENZE – La Fiorentina c’è. Con i gol di Gosens e Beltran ribalta il Cagliari che era andato in vantaggio con Piccoli e che, per quasi un quarto d’ora, sembrava irresistibile. Ha preso anche un palo con Zortea. Pareggiato, pochi minuti dopo da un legno di Mandragora. Che è stato un po’ la scintilla, il segna della reazione: che la squadra era viva, nonostante tutto. Quella scintilla ha fatto da detonatore al gol del pareggio di Gosens. E alla zuccata vincente di Beltran, a inizio ripresa. Ora l’Empoli. Da battere senza se e senza ma.

KEAN – Confortanti, questa partita e questa vittoria, per la Fiorentina. Che aveva fatto pessima impressione nei primi minuti. Facendo pensare al peggio. Soprattutto – e qui veniamo all’altra notizia di giornata – per l’assenza improvvisa di Moise Kean. Volato a Parigi in mattinata per “motivi familiari”. Gli siamo vicini anche noi, così come la Fiorentina che ha emesso un comunicato per dare la notizia della partenza dell’attaccante. E questa assenza dà maggior valore al successo della squadra. Capace, almeno in questa occasione, di reagire a una serie di circostanze non favorevoli. Bravo Mandragora a prendere in mano la situazione nel momento più difficile. E bravo Ranieri a far coraggio ai compagni. Mentre Gosens, infastidito dal sole e dalle fughe di Zortea, ha saputo trovare il gol del pareggio, sfoggiando una conclusione di classe, sulla quale Caprile non è riuscito ad arrivare.

BELTRAN – Così come Beltran ha saputo indirizzare in porta un traversone in area di Dodò a inizio ripresa, quando il Cagliari stava ancora cercando di riorganizzarsi. Raccapezzandosi poco per la metamorfosi della Fiorentina, molle a quasi arrendevole nel primo quarto d’ora. E gagliarda dopo. Riuscendo a imbrigliare i sardi di Nicola a metà campo e a tenerli a bada nei tentativi di scorreria davanti a De Gea. Che deve farsi perdonare la respinta corta e il pallone messo quasi sui piedi di Piccoli che aveva portato il Cagliari in vantaggio.

PICCOLI – La cronaca della partita. Spinge subito il Cagliari con Viola e, dopo sette minuti, ecco il vantaggio sardo. Luvumbo salta Dodò e mette in mezzo, de Gea, come detto, respinge corto su Piccoli e quest’ultimo è lestissimo nel ribadire in rete anticipando Pablo Marì: è 1-0. Nel primo quarto d’ora c’è solo il Cagliari, che colpisce anche il palo con Zortea sfiorandoo il bis. La Fiorentina non ci sta: reagisce spinta dalla grinta di Mandragora. Torna prepotentemente in partita. Caprile deve fare gli straordinari su Gudmundsson. i

GOSENS – I viola sfiorano due volte la rete, prima di trovarla effettivamente al 36′. Su una punizione battuta da Mandragora, Zortea si dimentica Gosens e quest’ultimo incorna in rete l’1-1. Il Cagliari perde Mina per infortunio, si vede negare un rigore su Luvumbo e si distrae nuovamente in avvio di ripresa. Il protagonista in negativo è ancora Zortea, sovrastato da Beltran: al 3′ della ripresa la partita è ribaltata. 1-2 per la Fiorentina.

ZANIOLO – Da questo momento la Fiorentina diventa padrona del suo destino. I ritmi si abbassano ma i rischi per i viola tornano al triplo cambio di Nicola, che stravolge il suo centrocampo. Il Cagliari torna in gioco e sfiora il pari con Razvan Marin, costringendo Palladino a reagire: dentro Folorunsho e Comuzzo per proteggere una preziosissima vittoria. Due mosse che restituiscono il controllo del match alla Fiorentina, che sfiora anche il tris. Zaniolo, subissato di fischi per l’esultanza invernale (giocava nell’Atalanta), viene fermato da Caprile. La Fiorentina sale a 56 punti e la lotta-Champions s’infiamma: cinque squadre in quattro punti dal Bologna quarto (60) ai viola ottavi. Si ferma a quota 30 punti, invece, il Cagliari: sardi a +5 su Empoli e Venezia, ma il Parma li scavalca. 

Tabellino e pagelle

CAGLIARI (3-5-1-1): Caprile 6.5; Zappa 6, Mina 6 (41′ Palomino 6), Luperto 6.5; Zortea 5 (22′ st Coman 6), Adopo 5.5 (22′ st Marin 6), Prati 5.5 (22′ st Makoumbou 6), Viola 5.5 (14′ st Gaetano 6), Augello 5.5; Luvumbo 6; Piccoli 6.5.Allenatore: Nicola 6

FIORENTINA (3-5-2): de Gea 6; Pongracic 5.5, Pablo Marì 5.5, Ranieri 6.5 (35′ st Comuzzo sv); Dodò 6.5, Mandragora 6.5 (35′ st Folorunsho sv), Cataldi 6, Fagioli 5 (18′ st Richardson 5.5), Gosens 6.5 (18′ st Parisi 6); Beltran 6.5 (41′ st Zaniolo sv), Gudmundsson 6. Allenatore: Palladino 6.5

Arbitro: Marinelli di Tivoli 5.5

Marcatori: nel pt al 7’ Piccoli, al 36’ Gosens; nel st al 3’ Beltran

Ammoniti: Palomino, Piccoli, Parisi, Zaniolo

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Coppa Italia: Milan in finale. Travolta l’Inter: 3-0. Doppietta del redivivo Jovic. E ora Bologna-Empoli

Coppa Italia: Milan in finale. Travolta l’Inter: 3-0. Doppietta del redivivo Jovic. E ora Bologna-Empoli

23 Aprile 2025 | 23:10
Palladino: “Vittoria dedicata a Kean. Ora avanti tutta”

Palladino: “Vittoria dedicata a Kean. Ora avanti tutta”

23 Aprile 2025 | 22:18
Treni: fiamme nel Firenze-Viareggio. Passeggeri a terra. Caccia ai vandali attraverso le telecamere

Treni: fiamme nel Firenze-Viareggio. Passeggeri a terra. Caccia ai vandali attraverso le telecamere

23 Aprile 2025 | 21:54
Tari Calenzano: agevolazioni a chi ha subito danni per l’esplosione al deposito Eni e per l’alluvione

Tari Calenzano: agevolazioni a chi ha subito danni per l’esplosione al deposito Eni e per l’alluvione

23 Aprile 2025 | 21:43
Papa Francesco: l’abbraccio dei fedeli. Omaggio di Meloni (video). Funerali: Russia con la ministra. La lista di reali e premier

Papa Francesco: l’abbraccio dei fedeli. Omaggio di Meloni (video). Funerali: Russia con la ministra. La lista di reali e premier

23 Aprile 2025 | 21:39
Leggi tutti