Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Inclusione degli studenti portatori di handicap. Incontro in Palazzo Medici

Inclusione degli studenti portatori di handicap. Incontro in Palazzo Medici

Confermato il percorso per attuare l’accordo di programma
Nel maggio 2024, il Consiglio Metropolitano ha approvato all’unanimità uno specifico atto di indirizzo finalizzato all’adozione di un accordo di programma per l’effettiva inclusione della popolazione studentesca con disabilità nel sistema di istruzione e formazione e per la piena realizzazione di progetti di vita autonoma.
Oggi, 23 gennaio 2025, l’Amministrazione Metropolitana ha convocato un incontro in Palazzo Medici Riccardi, presieduto dal consigliere delegato alla Sanità e alle Politiche sociali Nicola Armentano.
In attuazione della legge 104/92, l’accordo coinvolgeva i principali soggetti competenti in materia sul territorio, stamani presenti: Città Metropolitana di Firenze, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Azienda USL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Azienda ospedaliera universitaria Meyer – Irccs e Azienda ospedaliera Universitaria, i rappresentanti delle Società della Salute afferenti al territorio metropolitano. In base alla nuova normativa, la Città Metropolitana è stata individuata insieme ad altri enti locali come soggetto sperimentatore. La Metrocittà intende aprire il confronto con le associazioni e con tutte le realtà che a vario titolo sono coinvolti in questa materia.
Nicola Armentano ha sottolineato che “l’accordo pone a fondamento la Dichiarazione dei diritti delle persone con disabilità approvata dall’Assemblea Generale dell’Onu nel 2007 e ratificata dal Parlamento italiano nel 2009, in una logica di progressiva affermazione del valore dell’inclusione delle persone con disabilità.
L’intento comune è quello di promuovere il benessere, il successo scolastico e formativo delle studentesse e degli studenti con disabilità, oltre che supportare azioni condivise al fine di permettere un’effettiva inclusione scolastica di quest’ultimi e la piena realizzazione del loro progetto di vita autonomo.
Di primaria importanza la sistematizzazione, la formalizzazione, lo sviluppo e l’implementazione di compiti istituzionali mirati e individuazione di buone prassi”.

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Coppa Italia: Bologna vince in casa Atalanta (0-1) e va in semifinale dopo 26 anni. Pagelle

Coppa Italia: Bologna vince in casa Atalanta (0-1) e va in semifinale dopo 26 anni. Pagelle

4 Febbraio 2025 | 23:12
Autostrada A11: chiusura notturna della stazione di Prato est

Autostrada A11: chiusura notturna della stazione di Prato est

4 Febbraio 2025 | 21:40
Capannori: muore ciclista travolto da un’auto

Capannori: muore ciclista travolto da un’auto

4 Febbraio 2025 | 21:36
Prevenzione oncologica, al via la campagna di screening gratuiti di Ant

Prevenzione oncologica, al via la campagna di screening gratuiti di Ant

4 Febbraio 2025 | 21:35
Firenze: sabato 8 apertura straordinaria ufficio immigrazione. Orari e modalità di accesso

Firenze: sabato 8 apertura straordinaria ufficio immigrazione. Orari e modalità di accesso

4 Febbraio 2025 | 21:27
Leggi tutti