Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Maggio Musicale: Bertie Baigent dirige “L’apprendista stregone” di Dukas, Ravel e Mozart

Maggio Musicale: Bertie Baigent dirige “L’apprendista stregone” di Dukas, Ravel e Mozart

Bertie Baigent

FIRENZE –  Domani, sabato 22 febbraio 2025, alle 20, al Teatro del Maggio (Piazza Vittorio Gui) concerto diretto dal maestro Bertie Baigent, per la prima volta non solo sul podio della Sala Grande alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma anche alla guida di una compagine italiana.

In cartellone un brioso programma che viaggia attraverso un secolo e mezzo di grande musica: in apertura L’apprenti sorcier (L’apprendista stregone), il celeberrimo scherzo sinfonico di Paul Dukas, trasposizione musicale dell’omonima ballata di Johann Wolfgang von Goethe scritta esattamente cento anni prima. Seguono due composizioni di Maurice Ravel: il Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra “per la mano sinistra”, commissionato a Ravel dal pianista austriaco Paul Wittgenstein il quale – durante il primo conflitto mondiale – rimase mutilato del braccio destro, e Pavane pour une infante défunte. Quest’ultimo lavoro fu scritto dal musicista francese appena ventiquattrenne, quando era ancora uno studente presso il Conservatorio di Parigi, e fu pensato come omaggio alla Principessa di Polignac. 

Al pianoforte nel corso dell’esecuzione del Concerto in re maggiore di Ravel Cédric Tiberghien, anche lui al suo debutto sul palco del Maggio.  Interprete apprezzato per la sua versatilità, come dimostra il suo vasto repertorio, ha collaborato con alcune delle più importanti orchestre del panorama internazionale, fra cui i Berliner Philharmoniker, la London Philharmonic Orchestra, la San Francisco Symphony, l’Orchestre National de Lyon e la Tokyo Philharmonic Orchestra. Ha inoltre all’attivo un’importante carriera come musicista da camera e ha ricevuto cinque Diapason d’Or, ambito premio conferito dai critici della rivista francese “Diapason” alle registrazioni di musica classica.

Chiude il concerto una delle più conosciute composizioni sinfoniche di Wolfgang Amadeus Mozart, la Sinfonia in do maggiore K. 425, nota anche come Linz: fu scritta nel 1783 ed è la seconda sinfonia scritta dal genio di Salisburgo in seguito al suo trasferimento a Vienna. Il nome deriva da quello della città austriaca di Linz, dove Mozart e sua moglie Constanze sostarono brevemente durante un loro viaggio.

Vincitore del Classical Prize e Symphonic Prize al “Concorso Internazionale di Rotterdam” del 2022, Bertie Baigent ha poi diretto la London Philharmonic Orchestra, la Detroit Symphony Orchestra, la CBSO e la Royal Scottish National Orchestra; è co-fondatore e direttore musicale del “Waterperry Opera Festival” dove ha diretto numerosi titoli operistici

Il concerto è preceduto dalla guida all’ascolto tenuta da Marco Cosci nel Foyer di Galleria. È riservata ai possessori del biglietto e si svolge 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo (durata: 30 minuti circa).

Prezzi:

Solo ascolto 10€; Visibilità limitata 15€; Platea 6 e Galleria 20€; Platea 5 e Palchi 30€; Platea 4 40€; Platea 3 50€; Platea 2 60€; Platea 1 70€

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Carnevale di Viareggio: sfilata in notturna con la pioggia. Premio Ondina d’Oro a Caterina Caselli. Si replica per il Giovedì Grasso

Carnevale di Viareggio: sfilata in notturna con la pioggia. Premio Ondina d’Oro a Caterina Caselli. Si replica per il Giovedì Grasso

22 Febbraio 2025 | 22:03
Germania al voto: fra attentati e l’ombra di Trump. Sfida finale Scholz-Merz

Germania al voto: fra attentati e l’ombra di Trump. Sfida finale Scholz-Merz

22 Febbraio 2025 | 21:58
Gaza: liberati ultimi 6 ostaggi della fase uno. Costretti a baciare miliziani di Hamas

Gaza: liberati ultimi 6 ostaggi della fase uno. Costretti a baciare miliziani di Hamas

22 Febbraio 2025 | 21:45
Meloni ai conservatori Usa: “Pace giusta per l’Ucraina. Noi garanzia di libertà. L’Italia non è isolata”

Meloni ai conservatori Usa: “Pace giusta per l’Ucraina. Noi garanzia di libertà. L’Italia non è isolata”

22 Febbraio 2025 | 21:32
Papa Francesco: crisi respiratoria e trasfusione. Quadro complicato, la prognosi resta riservata

Papa Francesco: crisi respiratoria e trasfusione. Quadro complicato, la prognosi resta riservata

22 Febbraio 2025 | 21:26
Leggi tutti