Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Marina di Massa, nave incagliata: sopralluogo del sottosegretario Barbaro. Allo studio modalità per la rimozione

Marina di Massa, nave incagliata: sopralluogo del sottosegretario Barbaro. Allo studio modalità per la rimozione

foto dai social di Eugenio Giani

MASSA (MASSA CARRARA) – Sopralluoghi stamattina, 7 aprile 2025, a Massa del sottosegretario all’Ambiente e Sicurezza Energetica Claudio Barbaro e del deputato apuano di Fdi Alessandro Amorese che, durante un prima fase dedicata a verifiche dall’alto in elicottero, hanno sorvolato l’area sovrastante la nave Guang Rong, incagliata dal 28 gennaio scorso all’estremità del pontile di Marina di Massa.

“Sono allo studio, a cura del proprietario/armatore, le modalità attraverso le quali il relitto potrà essere rimosso in totale sicurezza dallo specchio acqueo interessato, modalità che verranno esaminate dall’autorità marittima sotto anche la vigilanza del Mase” ha detto il sottosegretario Barbaro. A sopralluogo hanno partecipato anche sindaco di Massa Francesco Persiani e il consigliere comunale e coordinatore provinciale di Fdi Marco Guidi.

Sotto il profilo ambientale, ha detto Amorese, il disastro “è scongiurato, l’imminente stagione estiva è salva, ma l’attenzione continuerà ad essere massima, così come il sostegno all’amministrazione e alla città anche in futuro, nella fase successiva di ricostruzione del pontile, uno dei simboli della nostra costa”.

“Oggi siamo stati qui per verificare lo stato dell’arte, rilevando che, dai monitoraggi eseguiti, non sono stati rilevati inquinamenti in atto – ha spiegato Barbaro -, l’attività di monitoraggio ambientale è stata tempestiva e costante: da subito attivati dalla Capitaneria di Porto, sono stati impiegati assetti aerei, navali e subacquei della Guardia Costiera, cui si sono aggiunti assetti dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Gli interventi sono stati integrati dai rilevamenti satellitari dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima tramite il ‘Clean Sea Net’, il sistema satellitare di rilevazione di potenziali inquinamenti marini.

Le attività di monitoraggio ambientale proseguiranno senza soluzione di continuità fino al completamento delle operazioni di rimozione della nave”. Amorese ha inoltre evidenziato come “l’attenzione del governo, fin dall’immediatezza dell’emergenza, è stata repentina e costante e i sopralluoghi di oggi del sottosegretario” ne “sono la prova”.

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

A Delfi il prestigioso premio Costa Carras European Citizens Silver Awards 2025

A Delfi il prestigioso premio Costa Carras European Citizens Silver Awards 2025

8 Aprile 2025 | 00:04
Vertice a Palazzo Chigi: la strategia del governo per affrontare i dazi

Vertice a Palazzo Chigi: la strategia del governo per affrontare i dazi

7 Aprile 2025 | 21:53
Fiorentina: Gosens ancora fermo per edema al ginocchio. In Conference pronti Comuzzo, Beltran, Zaniolo

Fiorentina: Gosens ancora fermo per edema al ginocchio. In Conference pronti Comuzzo, Beltran, Zaniolo

7 Aprile 2025 | 21:42
Psichiatra uccisa a Pisa: medaglia al merito della sanità pubblica per Barbara Capovani. Le altre medaglie toscane

Psichiatra uccisa a Pisa: medaglia al merito della sanità pubblica per Barbara Capovani. Le altre medaglie toscane

7 Aprile 2025 | 21:28
Dazi di Trump: nuova stangata sulla Cina (50%). Ma è panico anche negli Usa. Ceo di JpMorgan: “Fermati!”

Dazi di Trump: nuova stangata sulla Cina (50%). Ma è panico anche negli Usa. Ceo di JpMorgan: “Fermati!”

7 Aprile 2025 | 21:23
Leggi tutti