Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Mostra dell’Artigianato 2025: aperta fino al primo maggio

Mostra dell’Artigianato 2025: aperta fino al primo maggio

Mostra Internazionale dell’Artigianato

FIRENZE – Aperta l’89esima mostra dell’Artigianato, alla Fortezza da Basso. Fino al Primo maggio 2025. MIDA porta anche quest’anno all’attenzione i valori chiave dell’artigianato – qualità, bellezza, ricerca e innovazione, sostenibilità, inclusione – attraverso oltre 500 espositori provenienti da 32 paesi tra i quali: Egitto, Cina, India, Iran, Marocco, Nepal, Sud Africa, Tunisia, Tibet, Vietnam, Francia, Spagna, Indonesia, Turchia, Perù, Senegal, grazie anche ai rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE).

Di seguito il programma del 25 e del 26 aprile: VENERDI 25 APRILE Laboratorio di modisteria. Restyling del tuo cappello h 15:00 – 16:00. Padiglione Spadolini, piano terra. Porta un tuo vecchio cappello e insieme Ilaria Creazione Cappelli gli ridarai una nuova vita personalizzandolo con decorazioni creative e fantasiose. Attingerai da materiali di riciclo provenienti da ditte del tessile pratese. Puoi portare anche oggetti personali, fiori, gioielli, conchiglie, fibbie, nastri, qualsiasi cosa tu desideri per guarnire il tuo cappello. A cura di: Ilaria Innocenti – Ilaria Creazione Cappelli – Organizzato da: Artex. Experience di Oreficeria – anello a fascia con texture martellata h 15:00 – 18:00 – Polveriera. Trasformerai una fascia pretagliata in un accessorio elegante, decorandola con texture martellate o altre tecniche decorative a scelta. Guidati da esperti orafi, i partecipanti potranno dare vita ad un anello raffinato da indossare o regalare. A cura di: Giò Carbone – Organizzato da: LAO – Le Arti Orafe.

SABATO 26 APRILE Incisione a bulino su pendente o altro oggetto in argento h 10:00 – 13:00 – Polveriera. La raffinata arte dell’incisione a mano ha i suoi migliori maestri a Firenze: il laboratorio prevede l’utilizzo del bulino per incidere un piccolo pendente in argento con uso di fondi, granito, seta, incisione di venature che daranno vita a contrasti di luce/ombra, esaltando la finitura dell’oggetto. A cura di: Filippo Vinattieri – Organizzato da: LAO – Le Arti Orafe.

Laboratorio sul cuoio. Il cuoio tra arte e design: h 10:30.11:30; 12:00.13:00 presso il Padiglione Spadolini, piano terra. Il Maestro Artigiano Stefano Parrini terrà un laboratorio dedicato al cuoio e alle tecniche di lavorazione del pellame naturale. Il cuoio si modella sulle forme per creare oggetti di ogni genere. Verranno illustrate alcune tra le tecniche artigianali della tradizione, che affondano le loro radici nella Roma antica e nel Rinascimento, che contribuiscono a rendere di altissima qualità la pelletteria italiana – come ad esempio quelle di preparazione, tintura, forma, taglio e cucitura a mano. Una parte del laboratorio sarà dedicata all’importanza del design, della cultura progettuale nella pelletteria. L’impiego di nuovi macchinari e materiali, le innovazioni e le richieste dei mercati, hanno reso centrale il design. Le antiche tradizioni artigianali sono impiegate per creare prodotti che uniscono qualità, estetica e funzionalità.

A cura di: Stefano Parrini – Stefano Parrini Cuoio & Selleria – Organizzato da: Artex. Experience di incassatura. Trilogy Experience h 14:00 – 18:00 – Polveriera. Simbolo dell’amore eterno, L’anello trilogy rappresenta un legame che va oltre ogni barriera di tempo. L’anello perfetto per ogni anniversario. L’insegnante spiegherà passo dopo passo ai partecipanti come incassare le pietre in un anello utilizzando la tecnica griffe. Al termine della giornata i partecipanti porteranno con loro il gioiello realizzato: un anello in argento 925 con pietre Cubic Zirconia Swarovski taglio brillante.

A cura di: Francesco Pinzauti – Organizzato da: LAO – Le Arti Orafe. Laboratorio di profumeria botanica con esperienza olfattiva h 15:00 – 16:00 / 17:00 – 18:00 – Padiglione Spadolini – piano terra. Dimmi che profumo ti piace e ti dirò chi sei. Scopri come le essenze della natura ci avvicinano e ci mettono in comunicazione con il nostro inconscio. Dal gradimento o meno di un certo profumo si delinea il bisogno emozionale della persona di quel momento. A cura di: Profumeria Aromantique – Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze. 

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Grosseto: muore ciclista dopo scontro con auto sulla via Senese

Grosseto: muore ciclista dopo scontro con auto sulla via Senese

25 Aprile 2025 | 16:59
Autostrada A1: chiusa per due notti la stazione di Firenze Scandicci

Autostrada A1: chiusa per due notti la stazione di Firenze Scandicci

25 Aprile 2025 | 13:47
Fiorentina: Dodò ricoverato d’urgenza per appendicite. Salta l’Empoli e non solo

Fiorentina: Dodò ricoverato d’urgenza per appendicite. Salta l’Empoli e non solo

25 Aprile 2025 | 13:40
Autostrada A1: chiusure notturne della stazione Incisa Reggello

Autostrada A1: chiusure notturne della stazione Incisa Reggello

25 Aprile 2025 | 11:15
25 aprile a Firenze, Funaro: “Celebrazione importante. E noi siamo sempre stati sobri”

25 aprile a Firenze, Funaro: “Celebrazione importante. E noi siamo sempre stati sobri”

25 Aprile 2025 | 11:12
Leggi tutti