Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Presentato il piano di riqualificazione della comunità educativa “Elisabetta De Sortis”

Presentato il piano di riqualificazione della comunità educativa “Elisabetta De Sortis”

I lavori saranno realizzati dall’impresa BM Srl per migliorare l’efficienza energetica e statica della struttura gestita dalla Misericordia di Viareggio, puntando su innovazione e sostenibilità

Viareggio, 3 aprile 2025 – Un nuovo impianto fotovoltaico, isolamento termico e un sistema avanzato per la gestione dei consumi: sono solo alcuni degli interventi che coinvolgeranno la comunità educativa per minori “Elisabetta De Sortis” della Misericordia di Viareggio. I lavori di efficientamento energetico e consolidamento statico della struttura, realizzati dall’impresa edile Bm Srl di Pietrasanta, sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa. All’evento hanno preso parte il presidente e il vicepresidente della Misericordia locale, Gabriele Cipriani e Riccardo Mirarchi, il fondatore di Bm Srl Simone Bemi e l’architetto Giovanni Giannone, rappresentante della Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara. A portare i saluti istituzionali è stato il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro. Presente anche il Dr. Massimo Mallegni, che per Bm Srl e Eni Plenitude segue le relazioni istituzionali con la società Meg Srl. 

“Questo progetto permetterà di riqualificare luoghi che appartengono alla storia della città, grazie alle agevolazioni che il sistema tributario ha messo a disposizione – ha sottolineato il sindaco Del Ghingaro – ma quello che è più importante è quello che si fa nel “De Sortis”: una struttura che accoglie minori senza famiglia e che lavora nel silenzio ma ha una funzione determinante. Per questo ringrazio la Misericordia, la Soprintendenza e l’azienda Bm, un lavoro di squadra per cui la città è grata”. 

Il progetto di riqualificazione, finanziato con gli incentivi per la riqualificazione energetica attraverso la collaborazione di Eni Plenitude, comprende sistemi a cappotto, la sostituzione degli infissi, l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione a funzionamento elettrico, batterie di accumulo e un impianto fotovoltaico. Sarà inoltre integrato un sistema avanzato per la gestione dei consumi energetici e verranno installate due colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Per quanto riguarda la sicurezza sismica, è previsto il risanamento delle parti deteriorate in cemento armato, il consolidamento della struttura attraverso operazioni mirate sui nodi strutturali e l’implementazione di un sistema anti-ribaltamento per le murature perimetrali.

“Questo progetto rappresenta un passo importante per garantire un ambiente più sicuro, efficiente e confortevole ai minori accolti nella nostra comunità educativa. Grazie agli incentivi e alla collaborazione con Bm Srl, che ci ha permesso di usufruire del Bonus 110% veicolato da Eni Plenitude – dichiarano Cipriani e Mirarchi – possiamo finalmente ammodernare a costo zero una struttura che svolge un ruolo centrale nel nostro impegno sociale”.

“Le soluzioni, i materiali e le tecniche adottate – spiega Bemi – sono state scelte per garantire l’ecosostenibilità dell’intervento. I lavori, realizzati in collaborazione con la Soprintendenza, che ringraziamo, saranno eseguiti garantendo la continuità operativa dei servizi attraverso soluzioni specifiche per minimizzare le interferenze con le attività quotidiane”. 

“L’obiettivo della Soprintendenza non è solo preservare i valori in essere ma anche, se possibile, aggiungerne – ha concluso l’architetto Giannone – e la riqualificazione energetica può essere un tema che consente di farlo. Affinché questo tipo di interventi sia compatibile con le esigenze di tutela è importante ragionare il progetto non soltanto dal punto di vista della fisica tecnica ma da quello dell’architettura”. 

Grazie a questo intervento, la comunità educativa “Elisabetta De Sortis” potrà contare su una struttura più sicura, efficiente e sostenibile, a beneficio dei minori ospitati e dell’intera comunità. Un progetto che coniuga innovazione e attenzione sociale, dimostrando come la riqualificazione edilizia possa tradursi in un investimento concreto per il futuro.

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Firenze: Questore sospende licenza a circolo privato. Dopo violenta rissa fra cittadini stranieri

Firenze: Questore sospende licenza a circolo privato. Dopo violenta rissa fra cittadini stranieri

4 Aprile 2025 | 15:53
Dazi Usa: borse sotto scacco, Milano a picco. Rischio recessione. Ma crolla anche il dollaro

Dazi Usa: borse sotto scacco, Milano a picco. Rischio recessione. Ma crolla anche il dollaro

4 Aprile 2025 | 14:05
Trento: uccide il padre per difendere la madre. Arrestato un 19enne

Trento: uccide il padre per difendere la madre. Arrestato un 19enne

4 Aprile 2025 | 13:33
Papa Francesco: lievi miglioramenti nella voce e nella mobilità. Ancora prematuro parlare della Pasqua

Papa Francesco: lievi miglioramenti nella voce e nella mobilità. Ancora prematuro parlare della Pasqua

4 Aprile 2025 | 13:26
Argentario: scoperta discarica abusiva, sequestrata area agricola di 9000 metri quadrati

Argentario: scoperta discarica abusiva, sequestrata area agricola di 9000 metri quadrati

4 Aprile 2025 | 13:04
Leggi tutti