Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Week end 25-27 aprile a Firenze e in Toscana: festa della Liberazione, musei gratis, spettacoli, eventi

Week end 25-27 aprile a Firenze e in Toscana: festa della Liberazione, musei gratis, spettacoli, eventi

Salome di Strauss al Festival del Maggio (ultima recita domenica 27 alle 15.30)

FIRENZE – Week end lungo anche questa settimana, con la Festa della Liberazione venerdì 25 e i molti eventi connessi a Firenze e in Toscana. In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, i Musei Civici Fiorentini  Fondazione MUS.E, in partenariato con Unicoop Firenze, offrono una serie di visite gratuite apertE a tutti, con una quota di posti riservati ai giovani fra i 18 anni (compiuti) e i 30 anni (da compiere). Alle 10 e alle 11.30 sarà possibile visitare il Memoriale delle Deportazioni, un tempo allestito all’interno del Block 21 del campo di Auschwitz I e oggi fruibile IN VIALE gIANNOTTI 81. Sempre alle 10 e alle 11.30 e anche alle 15 e alle 16.30 saranno attive le visite tematiche al MAD Murate Art District.  La visita del Carcere Duro, la zona detentiva più severa, e la lettura di documenti scelti consentiranno ai partecipanti di aprire una discussione interattiva all’insegna della Resistenza di ogni epoca. Infine, alle 11, 12.30, 15 e 16.30 presso il Museo Novecento sarà possibile partecipare a speciali visite centrate sulla mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A ottanta anni di distanza dalla lotta di liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, la mostra indaga il rapporto tra gli artisti e il regime attraverso le opere di maestri che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del fascismo e che sono stati amati e protetti dal collezionista Alberto Della Ragione, tra cui Scipione, Mario Mafai, Antonietta Raphaël, Renato Guttuso, Renato Birolli ed Emilio Vedova. Per gli eventi istituzionali a Firenze e nella Città metropolitana si veda l’articolo dedicato su Firenze Post.

Per la Festa della Liberazione, venerdì 25, apertura gratuita dei musei statali, come disposto dal Ministero della Cultura: Uffizi (ore 8:15-18:50), Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli (8.15 – 18.30), Museo del Bargello (8:15-18:50), Cappelle Medicee (8:15-18:50), Museo di San Marco (8:30-13:50), Galleria dell’Accademia (ore 8:15-18:50); lista completa con orari nel pdf dell’Infopoint turistico del Comune di Firenze.

Tra gli spettacoli spicca l’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Sabato 26 alle 20 Alexander Soddy sarà sul podio della Sala Mehta del Teatro del Maggio (Piazza vittorio Gui) per un appuntamento sinfonico interamente dedicato alle musiche di Richard Strauss, incluso nel cartellone dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. In cartellone da Der Rosenkavalier, Walzerfolge n. 1 e n. 2; il Concerto n. 2 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra, solista Alessio Dainese, e la celeberrima Also sprach Zarathustra op. 30. Durata complessiva 2 ore circa, intervallo compreso. Esauriti i settori C e D, pochi posti per gli altri su https://www.maggiofiorentino.com/events/alexander-soddy. Domenica 27 alle 15.30 ultima replica di Salome di Richard Strauss; sul podio Alexander Soddy; nella parte di Salome il bravissimo soprano Lidia Fridman; Nikolai Schukoff è un Herodes perfetto; bene anche Anna Maria Chiuri (Herodias) e Brian Mulligan (Jochanaan). La regia di questo colorato allestimento è di Emma Dante. Le scene sono curate da Carmine Maringola, i costumi sono di Vanessa Sannino, le luci di Luigi Biondi e la scenografia di Silvia Giuffrè. Pochi biglietti rimasti, ma anche in galleria; in vendita anche sul sito del Maggio.

Da venerdì 25 aprile a giovedì 1° maggio, alla Fortezza da Basso, c’è MIDA, la Mostra Internazionale dell’artigianato. Un evento che, da 89 anni, svolge il suo ruolo strategico e accoglie 500 artigiani e imprese (info e programma: https://mostrartigianato.it/programma-officine-esperienziali/).

All’Ippodromo del Visarno (Cascine) venerdì 25 ci sono la Corsa dell’Arno, la competizione di galoppo più antica d’Italia (198a edizione), e il concorso “Il cappello più bello per Corri la vita”, organizzato in collaborazione con il Consorzio Il cappello di Firenze e volto a raccogliere fondi per l’associazione Corri la vita, che aiuta le donne colpite da tumore al seno e finanzia progetti di prevenzione, diagnosi precoce e cura della malattia. Apertura cancelli ore 13.30 (€5, gratuito per i bambini), le corse iniziano alle 15.30; la Corsa dell’Arno è alle 18.40; c’è anche la tappa del Campionato Pony per bambini e ragazzi. “Il cappello più bello per Corri la vita” inizia alle 16.30 sulla terrazza dell’ippodromo; in gara i cappelli più eleganti, fantasiosi ed estrosi. Per partecipare: contributo minimo €15, devoluto a Corri la vita come parte dell’incasso dei biglietti. Saranno premiate le prime tre signore per le categorie “Eleganza”, “Creatività” e i più piccoli per la categoria “Junior”. Madrina della 198a Corsa dell’Arno è Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024. Alle 17.10 film Laghat del regista italo-francese Michael Zampino. La pellicola narra la storia di un cavallo nato cieco ma in grado di superare la disabilità, correre e vincere grazie al rapporto simbiotico col suo giovane fantino. Saranno presenti l’attore Lorenzo Guidi e la grande jockette Jacqueline Freda, da anni impegnata nel recupero dei cavalli a fine carriera. In caso di pioggia, le attività saranno al coperto.

Al Teatro della Pergola (via della Pergola 30) venerdì 25 e sabato 26 alle 21 e domenica 27 alle 16 Manuel Agnelli in Lazarus di David Bowie ed Enda Walsh, ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis; uno spettacolo di Valter Malosti con Casadilego, Dario Battaglia, Camilla Nigro e Maurizio Camilli/Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini, Carla Vukmirovic; la band (in o. a.): Laura Agnusdei, sassofoni, Jacopo Battaglia, batteria, Francesco Bucci, tromboni, Andrea Cauduro, tastiere addizionali, Davide Fasulo, piano e tastiere, Stefano Pilia, chitarra, Giacomo Rossetti, basso, Paolo Spaccamonti, chitarra; versione italiana del testo Valter Malosti; orchestrazioni e arrangiamenti originali Henry Hey. Definito da «The Independent» “il regalo d’addio di David Bowie al mondo”, Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh. Biglietti da 19 a 37 euro, online su teatrodellatoscana.vivaticket.it

Contrabbassista, compositrice e pioniera della presenza femminile nella free music, già collaboratrice di John Cage, Morton Feldman e Merce Cunningham, Joëlle Léandre, è venerdì 25 alle 19 al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (piazzale delle Cascine 4/5/7) con Improvisation/Composition, concerto che corona un laboratorio focalizzato sulla libera improvvisazione e sulla composizione istantanea, senza tralasciare le dinamiche relazionali e i temi politici e filosofici che contraddistinguono il lavoro dell’artista (ingresso 5€, info: www.toscanaproduzionemusica.it).

Torna dal 25 aprile all’1 maggio la Mostra mercato di piante e fiori presso il giardino dell’Orticoltura (via Vittorio Emanuele). Organizzata dalla Società toscana di orticultura, raccoglie 75 espositori provenienti da tutta Italia. Numerose attività gratuite per grandi e piccini: laboratori didattici sugli alberi e di illustrazione botanica, talk e presentazioni di libri, performance artistiche, passeggiate monumentali e botaniche, corsi di giardinaggio specialistici. Tra le iniziative, da segnalare due esposizioni permanenti all’interno del Tepidarium: la mostra di arte botanica “La bellezza di un mondo minore” a cura di Simonetta Occhipinti e l’installazione “Dynamis, riflessioni vegetali” a cura di Margherita Bertoli; inoltre, la presentazione del libro di Stefano Mancuso La versione degli Alberi e il concorso “Corto Botanico 96 ore film contest sulle piante e la città”. Per il presidente della Società toscana di orticultura Alberto Giuntoli, “anche quest’anno la mostra offrirà al pubblico alcuni giorni di bellezza, natura, cultura e, soprattutto, tante novità in ambito botanico e orticolo sia per i professionisti che per i dilettanti. Il nostro obiettivo è da sempre quello di promuovere la cultura del verde e di sensibilizzare il pubblico al rispetto dell’ambiente”.

Dal 25 aprile sarà possibile ammirare il Giardino dell’Iris, sotto piazzale Michelangelo con tante diverse varietà della pianta simbolo di Firenze. Giorni e orari: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 18, con ultimo accesso alle 17.30. Il giardino resterà aperto per circa un mese; per info consultare il sito ufficiale.

Sabato 26 ore 11-1 e domenica 27 ore 14-19.30 alla Stazione Leopolda c’è Red Bull BC One Italy 2025, sulla cultura hip hop. Biglietti da 16,50 euro, info sul sito ufficiale.

Domenica 27 alle 18.30 all’Exfila (Via Monsignor Leto Casini, 11 penultimo appuntamento per la rassegna Move On col sestetto Saìhs, una delle formazioni jazz emergenti più riconosciute a livello nazionale, che presentano l’album d’esordio Distòpia. Ingresso 10 € / ridotto 8 € under 25 e socio Arci + d.p.

Al Teatro Puccini (via delle Cascine 41) domenica 27 alle 16.45 andrà in scena Il gatto con gli stivali, una spettacolo di Nata Teatro, ultimo appuntamento della rassegna “Per grandi e Puccini 2024 2025”. Posto unico 8 euro; info e biglietti su www.teatropuccini.it

Una storia di bullismo tra adolescenti nel testo cult di Dennis Kelly “D.N.A” a The Square (via Cirillo 1r, le Cure, Firenze): domenica 27 alle 20.45 Zona Crepuscolare e Futura Teatro presentano la messa in scena del testo di Dennis Kelly D.N.A. con la regia di Marco Bartolini

In piazza Santa Croce da venerdì 25 a domenica 27 (ore 9-21) Mercatino Regionale Francese.​ Domenica 27 ore 9-19 in piazza Ognissanti Fierucola dei Legnaioli, giornata per riscoprire i mestieri tradizionali legati alla lavorazione del legno; mestoli, taglieri, ciotole, cesti, sculture, giochi per bambini, agende rilegate a mano, oggetti d’arredo e opere realizzate con legno di recupero. Tutti pezzi unici, interamente realizzati con materiali naturali e locali. Inoltre una xiloteca con oltre 40 varietà di legno locale da toccare, annusare e conoscere, mentre lungo la piazza prenderanno vita dimostrazioni dal vivo, con artigiani che mostreranno strumenti, tecniche e segreti antichi; laboratori per adulti e bambini, per imparare, sperimentare e divertirsi. Domenica 27 ore 8-20 Fiera in Santo Spirito con oltre 60 piccoli produttori e artigiani.

In piazza dei Ciompi da venerdì 25 a domenica 27 dalle 9 alle 20 Mercatino dedicato ai fumetti, al vinile, all’abbigliamento vintage e al collezionismo. Sabato 26 e domenica 27 dalle 10 alle 20 Collezionare a Firenze – ArtigianArte nel giardino del Teatro Cartiere Carrara (lungarno Aldo Moro). Al Conventino, via Giano della Bella, sabato 26 dalle 12 alle 20 mercato vintage Only Usato

Dal 25 aprile nel Parco e nella villa di Pratolino visite guidate offerte gratuitamente dalla Città Metropolitana di Firenze, proprietaria del complesso inserito nel Patrimonio Mondiale dell’umanità dell’Unesco, insieme alle altre Ville e Giardini Medicei della Toscana. Le visite guidate gratuite sono su prenotazione, basta scrivere almeno 10 giorni prima a  parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it indicando la data e l’orario scelti e i nominativi di tutti i partecipanti, anche dei minori.

Oltre 100 danzatori e danzatrici da tutta Italia per la prima edizione del Concorso Bozzolini, in programma domenica 27 alle 12.30 al Teatro di Grassina di Bagno a Ripoli. Il concorso, organizzato dall’Accademia Bozzolini – scuola del Balletto di Toscana – sotto la direzione artistica di Hektor Budlla, rappresenta un’occasione importante per valorizzare il talento di giovani danzatori provenienti da tutta Italia.  L’evento, pensato per solisti, duo e gruppi, ha già riscosso grande successo: le iscrizioni sono ufficialmente chiuse per raggiunto limite massimo, ma il pubblico potrà assistere alle esibizioni con ingresso a 12€.  www.eventimusicpool.it 

Venerdì 25 dalle 11 al tramonto a Vinci, località Serravalle, c’è “Serravalle Degusto, i sapori del Montalbano”; con un contributo di € 12 i partecipanti possono avere un calice ricordo e degustare 8 assaggi tra vini e birre artigianali. Molte iniziative culturali. Dettagli su https://www.comune.vinci.fi.it/novita/serravalle-degusto-2025/

Venerdì 25 aprile nel centro di Lastra a Signa dalle 9.30 alle 18 mercato dei fiori e dell’antiquariato. In via Primo Maggio laboratori per bambini dalle 11 alle 12 (partecipazione gratuita senza prenotazione). In via Diaz rassegna del fiore, in via XXIV Maggio, dalle 8 alle 12, raduno amatoriale di moto e scooter d’epoca.

Si terrà sabato 26 dalle 21.30 e domenica 27 dalle 16.30al Teatro Sant’Andrea (via del Cuore 1) di Pisa la 9a edizione del Fonterossa Days, festival di Fonterossa Records, etichetta discografica diretta dalla contrabbassista e compositrice Top Jazz Silvia Bolognesi. In programma una carrellata sulle novità discografiche della label e performance di giganti del calibro di Chris Jonas, guru del sax direttamente da Santa Fe, New Mexico. Tra gli ospiti di punta anche la contrabbassista pioniera della free music Joëlle Léandre e il cornettista Kirk Knuffke; presenti anche il sassofonista e flautista Mauro Avanzini, il chitarrista Domenico Caliri e il violinista Emanuele Parrini (info: www.toscanaproduzionemusica.it, biglietti e prevendite su Ticketone).

Il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, Chianciano Terme ospita l’inaugurazione di un murales dedicato alla Resistenza partigiana e un corteo commemorativo accompagnato dalla Banda Musicale Bonaventura Somma. A Pietraporciana, sede storica della Resistenza, tradizionale commemorazione con la partecipazione dell’ANPI e delle scuole.

Dal 24 aprile al 2 maggio, presso il Teatro Caos di Chianciano Terme, è visitabile la mostra fotografica “La marcia dei bambini”, che rievoca la camminata compiuta il 22 giugno 1944 da 32 bambini messi in salvo da Antonio e Iris Origo durante la Seconda Guerra Mondiale.

Dal 25 al 27 aprile a Guazzino, frazione di Sinalunga, 55ª edizione della Festa delle Rocche, che include il tradizionale Palio delle Rocche, una gara tra le tre contrade locali su carretti a forma di bighe romane.

Dal 25 al 27 aprile “Cetona in Fiore” (SI) celebra la primavera attraverso esposizioni floreali, visite a giardini privati, passeggiate urbane e degustazioni di prodotti tipici.

Domenica 27 Montefollonico, frazione di Torrita di Siena, ospita “Lo gradireste un goccio di Vin Santo?”, manifestazione dedicata al celebre vino dolce toscano, con degustazioni e incontri con produttori locali.

Dal 25 al 27 aprile, Rigomagno, frazione di Sinalunga, celebra la Sagra del Ciambellino, una festa popolare che celebra il tipico dolce locale con stand gastronomici, musica e intrattenimenti per tutte le età.he.

Prosegue a Montepulciano il Festival di Pasqua, con concerti a Palazzo Contucci (venerdì 25 e sabato 26 aprile). Nell’ambito della rassegna musicale, venerdì 25 aprile si terrà uno speciale appuntamento alla Fortezza di Montepulciano con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia

Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) a 300 anni dalla morte con una grande mostra a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. Ideata e curata da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi, intende restituire la straordinaria figura di colui che, con la sua opera “interdisciplinare”, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea. Un’opportunità per mostrare la levatura progettuale, stilistica e tecnica di Giovan Battista Foggini, evidenziandone la molteplicità d’interventi e la sua “cifra” che fece scuola a Firenze: qui il suo stile aulico e magniloquente venne infatti ben presto affermandosi, apprezzato dai Medici, dai contemporanei e imitato dagli artefici più giovani che trovarono in lui un maestro geniale, dall’inventiva fantasiosa, pressoché inesauribile. www.palazzomediciriccardi.it

Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio tardo-barocco influenzato dall’arte romana, ma originale, ha definito l’immagine della Firenze di fine Seicento, facendo da ‘viatico’ alle generazioni successive.

Dal 27 marzo al 20 luglioVilla Bardini a Firenze (costa San Giorgio 2) c’è la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti; curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini, promossa da Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, esplora il legame tra Roberto Longhi, storico dell’arte e collezionista, e Anna Banti, scrittrice e studiosa, attraverso 12 sezioni tematiche. Esposti oltre 40 dipinti, oltre a disegni e acquarelli, nuclei rilevanti di fotografie originali e di documenti d’archivio. Spiccano opere di Carrà, de Pisis, Mafai e Leonetta Cecchi Pieraccini, il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera e 10 dipinti di Giorgio Morandi, donati a Longhi e alla Banti nel corso degli anni. Da martedì a domenica ore 10-19.30, lunedì chiuso. Visite guidate gratuite per adulti con il biglietto della mostra ogni sabato alle 17; aperture speciali: 21 e 25 Aprile, 1 Maggio, 2 e 24 Giugno. Intero 10 euro; Ridotto 5 euro per: Gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, soci Unicoop, possessori del biglietto intero dei Giardini Boboli-Bardini. Gratuito per: Ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.

La mostra “Sex and Solitude” è fino al 20 luglio a Palazzo Strozzi, prima esposizione istituzionale italiana di Tracey Emin (Croydon, Londra, 1963), seconda donna ad essere nominata Professor of Drawing alla Royal Academy. La cura il direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, presentando circa 60 opere dagli anni ’90 ad oggi, allestite in 10 sale; nella seconda sala, si ricostruisce ‘My Bed’, allestimento del 1999 alla Tate Gallery che nel 2015 fu battuto all’asta da Christie’s per 2 milioni e mezzo di sterline. (tutti i giorni 10-20, giovedì 10-23). Sono aperte a Pasqua e Pasquetta (orario 10-20) le mostre di Palazzo Strozzi: Tracey Emin. Sex and Solitude, e Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, uno speciale appuntamento che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women − tra i più importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle artiste che si identificano nel genere femminile.

L’Istituto de’ Bardi da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico.

Allo Spedale degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata) fino al 4 maggio c’è la mostra Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet. In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, sono riuniti una settantina di capolavori dei più grandi maestri incantati dal mare del nord. Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima) Dettagli https://www.museodeglinnocenti.it/mostra/impressionisti-in-normandia/

A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alle 11 al Museo Zeffirelli (Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato a Firenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

Pescia (PT) la Fondazione POMA Liberatutti fino al 27 luglio 2025 ospita la mostra Oltre Pinocchio – Cantico a Venturino, curata da Lucia Fiaschi   Filippo Bacci di Capaci. Nella città che ha dato forma all’immaginario di Pinocchio, grazie al suo famoso parco a tema, l’esposizione rende omaggio a Venturino Venturi, l’artista che più d’ogni altro ha saputo trasformare in segno e materia la magia e la complessità del celebre burattino. Dai disegni alle sculture, dalle matrici alle maschere, dalle impronte alle tempere ispirate a Pinocchio, svelando un percorso in cui il racconto del burattino si intreccia con una riflessione più ampia sulla condizione umana e sul linguaggio dell’arte. 75 opere. Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 22. Ingresso libero.

È un incontro sorprendente tra due forme d’arte – la scultura e la fotografia – quello che si celebra al CARMI Museo Carrara e Michelangelo, con la mostra Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari, che, nell’anno delle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita del Buonarroti, svela come i grandi fotografi ed editori dell’Ottocento abbiano affrontato la sfida di tradurre la monumentalità tridimensionale del marmo nell’essenza bidimensionale della fotografia. Il progetto, curato da Rita Scartoni con la consulenza scientifica di Cristina Acidini, rileggel’opera michelangiolesca attraverso circa 70 stampe fine art e un nucleo di stampe originali provenienti dagli Archivi Alinari, acquistati dalla Regione Toscana nel 2019 e ora custoditi dalla Fondazione Alinari per la Fotografia. 120 anni di fotografiaa partire dal 1852, accompagnando il visitatore in un viaggio che tocca Firenze, Roma, Milano e Parigi, attraverso l’evoluzione del linguaggio fotografico: dalla documentazione oggettiva alle letture interpretative, fino alla valorizzazione del materiale d’archivio come testimonianza storica. Dal 18 aprile al 31 maggio dal martedì alla domenica 9-12 e 14-17. Dal 1° giugno al 14 settembre dal martedì alla domenica 9.30-12.30 e 17-20. Dal 15 settembre al 26 ottobre dal martedì alla domenica 9-12 e 14-17. Chiuso il lunedì. Ingresso al CARMI comprese mostre: intero 5 euro, ridotto 3 euro.

Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grande San Quirico nel passato. A Palazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese. 

Presso l’Art Gallery Monteverdi a Castiglioncello del Trinoro (Sarteano – Siena) mostra dell’artista austriaco Oliver Laric, che presenta una serie di sculture reinterpretate da opere storiche dal I al XIX secolo.

Al Palazzo delle Papesse di Siena fino al 19 ottobre 2025 mostra Hugo Pratt. Geografie immaginarie. Oltre 300 opere raccontano l’universo e il percorso evolutivo dell’artista nella più grande mostra monografica a lui dedicata

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Autostrada A1: chiusure notturne della stazione Incisa Reggello

Autostrada A1: chiusure notturne della stazione Incisa Reggello

25 Aprile 2025 | 11:15
25 aprile a Firenze, Funaro: “Celebrazione importante. E noi siamo sempre stati sobri”

25 aprile a Firenze, Funaro: “Celebrazione importante. E noi siamo sempre stati sobri”

25 Aprile 2025 | 11:12
Firenze: 39 furti in un anno, arrestato ladro seriale. Rubati portafogli e cellulari anche al Viola Park

Firenze: 39 furti in un anno, arrestato ladro seriale. Rubati portafogli e cellulari anche al Viola Park

25 Aprile 2025 | 11:04
Papa Francesco: cardinali blindati, giornalisti chiusi fra le transenne

Papa Francesco: cardinali blindati, giornalisti chiusi fra le transenne

25 Aprile 2025 | 10:50
Mostra dell’Artigianato 2025: aperta fino al primo maggio

Mostra dell’Artigianato 2025: aperta fino al primo maggio

25 Aprile 2025 | 10:41
Leggi tutti