Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Camminiamo nella Memoria, grande successo per la prima Camminata nei luoghi della deportazione fiorentina

Camminiamo nella Memoria, grande successo per la prima Camminata nei luoghi della deportazione fiorentina

Tanta partecipazione di pubblico, sabato scorso, per l’iniziativa promossa dai Comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina in collaborazione con ANED Firenze, per ricordare gli eventi drammatici della deportazione durante il periodo della seconda guerra mondiale.

Le Amministrazioni dei tre Comuni esprimono congiuntamente la propria soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento e annunciano con piacere l’intenzione di proporre una nuova edizione nei prossimi mesi, alla luce dell’ampia partecipazione registrata.

L’iniziativa, dedicata ai residenti dei Comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina, si è svolta a Firenze lungo un percorso attraverso alcuni dei luoghi più significativi della persecuzione e della resistenza, tra cui Radio Co.Ra, la Sinagoga e il quartiere ebraico, Via Fiesolana e Borgo Albizi, il complesso delle Murate e Santa Verdiana, con conclusione in Piazza Beccaria.

I partecipanti sono stati accompagnati da Tiziano Lanzini, che ha illustrato le vicende storiche delle persone deportate da Firenze, alcune delle quali legate alla Valdisieve.

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Maggio Musicale: Zubin Mehta dirige il «Requiem» di Verdi

Maggio Musicale: Zubin Mehta dirige il «Requiem» di Verdi

16 Aprile 2025 | 21:54
Firenze, Teatro Verdi: musical, prosa e balletto

Firenze, Teatro Verdi: musical, prosa e balletto

16 Aprile 2025 | 18:36
Verrazzano Day, celebrazioni e impegno, oltre i 500 anni

Verrazzano Day, celebrazioni e impegno, oltre i 500 anni

15 Aprile 2025 | 23:22
Pasqua al Museo Leonardiano, un programma ricco di attività per queste vacanze

Pasqua al Museo Leonardiano, un programma ricco di attività per queste vacanze

15 Aprile 2025 | 23:17
Sono 263 i giovani montelupini ascoltati nell’ambito dell’indagine promossa dal Comune di Montelupo per capire bisogni e pensieri

Sono 263 i giovani montelupini ascoltati nell’ambito dell’indagine promossa dal Comune di Montelupo per capire bisogni e pensieri

15 Aprile 2025 | 23:15
Leggi tutti