Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Firenze, Maggio Musicale: un Bollani da tutto esaurito

Firenze, Maggio Musicale: un Bollani da tutto esaurito

Stefano Bollani (foto social)

FIRENZE – Esaurito da tempo in prevendita il concerto “Piano solo” di Stefano Bollani al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, sabato 22 marzo alle 20.45.

“Piano solo” fa parte della tournée che a partire dallo scorso febbraio ha portato con grandissimo successo Stefano Bollani nei principali teatri e sale concerto di tutta Italia.  Come è ormai consuetudine quando sale sul palco, ogni occasione promette di essere un evento unico in cui non c’è niente di programmato e Piano Solo è dunque uno spettacolo che ‘rinasce’ ogni volta, con un repertorio sempre inaspettato in cui il flusso musicale è governato dallo slancio del momento. Bollani crea sempre qualcosa di inedito avvicendando generi ed epoche diversi, dalla classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla sfiorando Frank Zappa, in un pittoresco gioco musicale dove non manca l’improvvisazione. Il pubblico ogni volta è chiamato a ‘comporre’ insieme all’artista il programma della serata con le proprie imprevedibili richieste.

Stefano Bollani ha esordito sul palcoscenico del Maggio nel dicembre del 2011 (quando il teatro era ancora da finire, ma fu fatta lo stesso un’inaugurazione il 21 dicembre con Zubin Mehta; il 22 toccò al trio danese di Bollani); da allora, è tornato al Maggio cinque volte, l’ultima nel 2017. 

Dopo il diploma di conservatorio conseguito a Firenze nel 1993 sotto la guida del maestro Antonio Caggiula, si afferma nel variegato mondo del jazz, salendo su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo (da Umbria Jazz al Montreal Festival, dalla Town Hall di New York alla Fenice di Venezia fino alla Teatro alla Scala di Milano), lavorando con musicisti quali Richard Galliano, Phil Woods, Lee Konitz e Chick Corea. Collabora con orchestre sinfoniche come la Gewandhaus di Lipsia, la Filarmonica della Scala di Milano e l’Orchestre National de Paris e ha lavorato con direttori quali Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Daniel Harding e Antonio Pappano. Ha un forte legame con il Brasile e ha registrato due dischi a Rio de Janeiro (Carioca, 2007, e Que bom, 2018), dove ha avuto modo di suonare con molti artisti tra cui Hamilton de Holanda, Caetano Veloso e Chico Buarque. Ha scritto diversi libri (tra cui il romanzo La sindrome di Brontolo) e ideato spettacoli teatrali come Primo Piano con la Banda Osiris o La regina dada, scritto e interpretato insieme a sua moglie Valentina Cenni.

Durata complessiva 1 ora e 30 minuti circa

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Aprile in musica con Il Contrappunto: si comincia con Giovanni Andrea Zanon e l’Orchestra da Camera Fiorentina

Aprile in musica con Il Contrappunto: si comincia con Giovanni Andrea Zanon e l’Orchestra da Camera Fiorentina

3 Aprile 2025 | 19:37
230 mila euro per le alle associazioni culturali della Metrocittà Firenze. Via al bando

230 mila euro per le alle associazioni culturali della Metrocittà Firenze. Via al bando

3 Aprile 2025 | 19:26
Firenze, Lyceum: viaggio in musica sulla rotta di Magellano col Duo Yvette

Firenze, Lyceum: viaggio in musica sulla rotta di Magellano col Duo Yvette

3 Aprile 2025 | 18:51
Parco di Pinocchio: stagione turistica 2025 al via dopo il restauro con i fondi Pnrr. L’investimento sul giardino Garzoni

Parco di Pinocchio: stagione turistica 2025 al via dopo il restauro con i fondi Pnrr. L’investimento sul giardino Garzoni

3 Aprile 2025 | 15:37
“Il pane e le rose”: quarta edizione per il Premio Letterario del Comune di Montelupo Fiorentino dedicato al tema del lavoro.

“Il pane e le rose”: quarta edizione per il Premio Letterario del Comune di Montelupo Fiorentino dedicato al tema del lavoro.

3 Aprile 2025 | 14:45
Leggi tutti