Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Firenze, Pitti Immagine: al via Danzainfiera alla Fortezza da Basso

Firenze, Pitti Immagine: al via Danzainfiera alla Fortezza da Basso

(foto dalla home del sito)

FIRENZE – ‘Dance Beyond’ è il claim della XIX edizione di Danzainfiera, la più grande manifestazione di danza italiana organizzata e curata da Pitti Immagine che quest’anno, citando Jovanotti di 20 anni fa, si svolge dal 21 al 23 febbraio come sempre in Fortezza da Basso. Anche quest’anno alla manifestazione saranno presenti le più grandi aziende di abbigliamento a livello internazionale come Grishko, Gaynor Minden, So Dança, Bloch, Capezio, Merlet, Antheo, Intermezzo, Sansha, Ballet Rosa, Repetto, negozi e distributori, scuole, compagnie di danza, enti di promozione e associazioni, ma soprattutto un esercito di giovani che aspirano a diventare famosi attraverso un’audizione o un provino, tante infatti sono le opportunità che Danzainfiera offre in questo senso. Quest’anno la rassegna punta in particolare ad accendere un faro sul “mondo del lavoro”, ad andare ‘oltre’ gli stereotipi, a dare un senso alla formazione guidando i giovani a superare le distanze dal mondo della professione. Allo stesso tempo lancia un messaggio di libertà di esprimersi e di essere quello che si è. Nella danza le differenze sono punti di forza e la pluralità una ricchezza. Firenze chiama l’Italia che danza, e non solo quella, a mostrare le emozioni che solo il ballo sa comunicare. La seconda edizione firmata da Pitti Immagine punta a consolidare e a migliorare i numeri della scorsa edizione: 18mila visitatori, oltre 9mila ballerini, più di 130 brand, 70 giornalisti accreditati e 447 buyer. Il successo della più importante manifestazione italiana è il frutto di una ricerca nell’eccellenza che si manifesterà attraverso tre giorni di provini, audizioni, masterclass, talk e appuntamenti spettacolari di alto livello.

Tra le novità di questa edizione spicca ‘Calimala’, la Fondazione Pitti Discovery, in collaborazione con Nutida Festival e Musicus Concentus, seleziona DanzAutori Under 25. I candidati selezionati saranno protagonisti di un percorso creativo. A loro sarà fornita una traccia musicale originale composta da Studio Batsumi di Londra appositamente per l’occasione. I partecipanti realizzeranno e presenteranno una loro creazione di danza contemporanea su questa traccia che presenteranno venerdì 21 febbraio di fronte a una giuria dedicata. Il manifesto spettacolare di Danzainfiera è certamente The Gala, in programma domenica 23 febbraio alle 15.30. Quest’anno la stella dell’evento è Sergio Bernal, ballerino classico e di flamenco, una grande star internazionale che si cimenterà in ‘The Swan’ e ‘Obertura’, Maia Makhateli, ballerina georgiana principal dancer del Dutch National Ballet di Amsterdam, si esibirà con il coreano Young Gyu Choi in un passo a due dal ‘Romeo e Giulietta’ di Prokofiev, il Roma City Ballet Company presenta un estratto di ‘Wonderboys’ di Fabrizio Prolli, uno spettacolo che sta entusiasmando l’Italia e appassionando tantissimi giovani.

Ci sarà un assolo di Tap dance di Tommaso Maria Parazzoli, noto per la sua capacità di catturare l’attenzione del pubblico in tutta Europa. Il mondo Hip hop sarà rappresentato da Descendants, con l’omonima compagnia guidata da Carlos Kamizele, coreografo per artisti come Marracash e Ghali, che racchiude alcuni degli elementi più talentuosi del panorama internazionale di danza Afro e Hip Hop. Infine la vincitrice della prima edizione di 600 Beats, la flash open call rivolta a giovani coreografi, Michela Priuli, presenterà un lavoro intitolato ‘Pachakuti’. Altro piatto forte di Danzainfiera sono i talk che animeranno lo spazio degli Incontri nella Fortezza da Basso. Sono attesi l’Aterballetto e Sveva Berti, direttore della compagnia Aterballetto che curerà anche un workshop. Con loro si parlerà anche di realtà virtuale dato che in fiera esporranno un Virtual reality Corner, Roberto Zappalà, direttore artistico di Scenario Pubblico realtà catanese che ha al suo attivo circa 80 produzioni che porta in giro per il mondo, Frédéric Olivieri ex ballerino, direttore artistico, coreografo e direttore del Scuola di ballo del Teatro alla Scala dove ha diretto anche per anni la Compagnia, Luciano Cannito dal 2019 direttore artistico di ‘Roma City Ballet Company – Roma City Musical’ e dell’Accademia internazionale di arti performative “Art Village”, nonché direttore artistico di due teatri di Torino il Teatro Alfieri e il Teatro Gioiello. Con lui si parlerà di formazione artistica e lavoro.  Torna, come ogni anno, attesissimo, Massimo Romeo Piparo direttore artistico del Teatro Sistina, regista e produttore teatrale e autore televisivo. A FIRENZE quest’anno parlerà delle differenze tra il mondo del lavoro in Italia e in U.K. insieme al coreografo londinese Billy Mitchell e aprirà le danze di Musical, il ‘Concorso’ con alcuni artisti del musical ‘Cats’, che dopo il grande successo con numeri record delle scorse stagioni, sarà di nuovo in scena in contemporanea a Dif dal 21 al 23 febbraio al Teatro Verdi e dall’8 maggio al Teatro Sistina di Roma. Spazio alla danza e allo sport oltre la disabilità con Opes e le testimonianze di Ivan Cottini, Daniele Terenzi, Laura Del Sere campionessa del Mondo Wheelchair Dance, mentre di danza scomoda e civile parleranno i Motus impegnati da anni sul fronte sociale con spettacoli-denuncia e al tempo stesso capofila nel campo della sperimentazione artistica con progetti legati alla multimedialità. In cartellone anche le Danze urbane. Il rapporto dei professionisti col mondo del lavoro e dei social media. Tra gli incontri più attesi quello con Sergio Bernal, il ‘re del flamenco’ protagonista anche di uno speciale laboratorio a Dif, Carolina De Almeida ballerina di pop e afro e influencer di successo che parlerà insieme ai Descendants del rapporto dei professionisti col mondo del lavoro e dei social media nell’ambito delle danze urbane. Grande attesa per ‘Let’s Dance’, il progetto sotto la direzione artistica di Rocco Greco di ‘Tu si que vales’, che coinvolge anche Alessandra Celentano ed Emanuel Lò docenti di ‘Amici di Maria De Filippi’ per un’esclusiva esperienza. Una masterclass di danza seguita da un momento di incontro e confronto diretto con docenti di trasmissioni televisive di danza tra le più seguite dal pubblico, accompagnati dagli ex allievi di ‘Amici’ Gaia De Martino, Carola Puddu e Samuel Segreto.

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Biblioteche, arrivano 235mila euro dalla Regione per 339 corsi di formazione per adulti nella rete REA.net

Biblioteche, arrivano 235mila euro dalla Regione per 339 corsi di formazione per adulti nella rete REA.net

4 Febbraio 2025 | 21:19
Firenze, Teatro della Pergola: Filippo Timi in “Amleto²”, nuova edizione dello spettacolo cult

Firenze, Teatro della Pergola: Filippo Timi in “Amleto²”, nuova edizione dello spettacolo cult

3 Febbraio 2025 | 12:14
Firenze, Accademia di Belle Arti: torna la mostra «Backdoorstudio»

Firenze, Accademia di Belle Arti: torna la mostra «Backdoorstudio»

2 Febbraio 2025 | 16:04
A Vinci è l’Anno del Volo. Presentati gli oltre cento eventi del 2025

A Vinci è l’Anno del Volo. Presentati gli oltre cento eventi del 2025

1 Febbraio 2025 | 20:39
‘Il Borgo dei Borghi’, al concorso di RaiTre quest’anno Scarperia e San Piero

‘Il Borgo dei Borghi’, al concorso di RaiTre quest’anno Scarperia e San Piero

1 Febbraio 2025 | 19:32
Leggi tutti