Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Maggio Musicale: Zubin Mehta dirige il «Requiem» di Verdi

Maggio Musicale: Zubin Mehta dirige il «Requiem» di Verdi

Zubin Mehta al Teatro del Maggio

FIRENZE –  Il primo concerto dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino è venerdì 18 aprile alle 20 con l’immancabile e attesissima Messa da Requiem per soli, coro e orchestra di Giuseppe Verdi diretta da Zubin Mehta in una Sala Grande già quasi esaurita; Orchestra e Coro sono naturalmente quelli del Maggio; maestro del Coro Lorenzo Fratini. I solisti sono il soprano Roberta Mantegna e il mezzosoprano Agnieszka Rehlis, entrambe al debutto fiorentino; il tenore SeokJong Baek, sfolgorante Calaf nella  Turandot dello scorso Festival, e il basso Michele Pertusi, presenza ricorrente e gradita al Maggio dal lontano 1984.

La Messa da Requiem di Verdi – di cui Mehta è fra i più autorevoli interpreti di sempre (con registrazioni divenute di riferimento) ebbe una lunga gestazione e fu composta e rivista a più riprese fra il 1869 e il 1874. Il primo spunto per scrivere un Requiem fu la commozione per morte di Gioachino Rossini nel 1868, che avrebbe dovuto portare alla composizione di una messa a più mani, ma il progetto abortì. Dopo la morte di Alessandro Manzoni, Verdi rimise mano alla parte che sarebbe toccata a lui di quella Messa e sviluppò il resto. La prima esecuzione fu per il primo anniversario della morte di Manzoni, il 22 maggio 1874, nella Chiesa di San Marco a Milano.

L’ultima esecuzione della Messa da Requiem al Maggio fu pure diretta da Mehta, nella Cavea del Teatro (estate 2020). Il maestro dirigerà poi un altro capolavoro verdiano, l’Aida, in scena dal 19 giugno al 1º luglio, con Olga Maslova (Aida, già Turandot l’anno scorso), SeokJong Baek (Radamès), Agnieszka Rehlisla (Amneris) e la regia di Damiano Michieletto. Sempre Mehta chiuderà la programmazione sinfonica del Festival il 21 giugno. breve.

GIUSEPPE VERDI, Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

I. Introito e Kyrie: Requiem/Kyrie

II. Sequenza:

Dies irae / Tuba mirum / 

Mors stupebit / Liber scriptus /

Quid sum miser / Rex tremendae /

Recordare / Ingemisco /

Confutatis /Lacrymosa

III. Offertorio: Domine Jesu

IV. Sanctus

V. Agnus Dei

VI. Comunione: Lux aeterna/Libera me

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Direttore Zubin Mehta Soprano Roberta Mantegna Mezzosoprano Agnieszka Rehlis Tenore SeokJong Baek Basso Michele Pertusi Maestro del Coro Lorenzo Fratini

Il concerto è preceduto dalla guida all’ascolto tenuta da Katiuscia Manetta nel Foyer di Galleria della Sala Grande. È riservata ai possessori del biglietto e si svolge 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo (durata: 30 minuti circa).

Solo ascolto: 10€ (esclusivamente in biglietteria prima dello spettacolo) – Visibilità limitata: 15€ – Galleria: 30€ – Palchi: 40€ – Platea 4: 60€  – Platea 3: 70€  – Platea 2: 80€  – Platea 1: 90€; disponibili in pianta solo pochi posti di platea https://www.maggiofiorentino.com/events/zubin-mehta-2025-3

Durata complessiva 1 ora e 40 minuti circa

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Maggio Musicale: «Requiem» di Verdi diretto da Mehta ha inaugurato i concerti dell’87° Festival

Maggio Musicale: «Requiem» di Verdi diretto da Mehta ha inaugurato i concerti dell’87° Festival

19 Aprile 2025 | 00:44
Firenze, Museo del Bargello: riapre dopo un anno il Salone di Donatello

Firenze, Museo del Bargello: riapre dopo un anno il Salone di Donatello

18 Aprile 2025 | 16:13
Firenze: al giardino dell’Orticoltura mostra  mercato di piante e fiori. Con 75 espositori

Firenze: al giardino dell’Orticoltura mostra mercato di piante e fiori. Con 75 espositori

17 Aprile 2025 | 20:49
Firenze, Liberamente: alla Cavea del Teatro del Maggio la scuola di scrittura di Massini

Firenze, Liberamente: alla Cavea del Teatro del Maggio la scuola di scrittura di Massini

17 Aprile 2025 | 20:16
Pasqua 2025: Uffizi e Boboli, aperture speciali

Pasqua 2025: Uffizi e Boboli, aperture speciali

17 Aprile 2025 | 13:11
Leggi tutti