Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Orchestra della Toscana: Tianyi Lu sul Podio con Roberto Cominati al Pianoforte

Orchestra della Toscana: Tianyi Lu sul Podio con Roberto Cominati al Pianoforte

Tianyi Lu (diffusione foto ufficio stampa ORT)

FIRENZE – La prima produzione del 2025 dell’Orchestra della Toscana (ORT) vede un’interessante giovane direttrice, Tianyi Lu, che, quattro anni dalla vittoria del Concorso intitolato a “Sir Georg Solti” in Germania e del “Guido Cantelli” a Novara, è oggi un nome di punta fra i trentenni del podio, molto richiesta in Europa e negli Stati Uniti. Quattro le date previste: al Teatro Goldoni di Livorno stasera, sabato 11 gennaio, a Carrara lunedì 13, al Teatro Verdi di Firenze martedì 14 e a quello di Pisa mercoledì 15 gennaio. Tutti i concerti sono alle 21.

Per il suo ritorno all’ORT, Lu si presenta insieme al pianista napoletano Roberto Cominati, virtuoso profondo e schivo la cui carriera internazionale ha preso avvio nel 1993 grazie al primo premio nel Concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano. In seguito Cominati è riuscito a destreggiarsi con abilità fra il concertismo e la cabina di pilotaggio degli aerei di linea, passione divenuta anche professione. 

Nella Burleske di Richard Strauss (1886) deve dimostrare di aver mani d’acciaio per rendere la polpa brillante di un pezzo in cui il pianoforte dialoga da pari a pari con un’orchestra densa, smagliante, in cui i timpani hanno un ruolo di rilievo. La Burleske fu ritenuta ineseguibile dal primo dedicatario, il grande pianista Hans von Bülow, che si lamentò di aver mani troppo piccole per poterla studiare. Attorno a questo Strauss, Lu dispone un’elegia funebre novecentesca e un capolavoro giovanile di Johannes Brahms.

Nel Cantus in memoriam Benjamin Britten (1977), sette intensi minuti datati 1977, il compositore estone Arvo Pärt piange la morte dell’inglese Britten, mai incontrato di persona, ma (giustamente) da lui molto stimato. 

La Serenata op. 11 (1857-59) è la partitura di un Brahms trentenne, allora impiegato alla corte tedesca di Detmold in attesa di orientare il suo futuro altrove. Richiamandosi a un genere settecentesco d’intrattenimento quale la serenata, Brahms inizia qui a definire una scrittura orchestrale che lo condurrà ad approdare al genere della sinfonia, la vetta creativa che, dopo Beethoven, pareva inattingibile (ma per lui non lo fu).

Nata a Shanghai, per Tianyi Lu i genitori desideravano un futuro cosmopolita in un paese di lingua inglese e la portarono in Nuova Zelanda, dove Lu è cresciuta studiando in una scuola superiore per sole ragazze. Il che, ha confessato in un’intervista, le ha fatto comprendere che le donne possono e devono fare tutto quanto credono giusto fare. Quindi eccola sul podio, dal quale mette in pratica la sua filosofia della direzione fondata non sull’idea che il direttore detiene il potere, ma sul fatto che chi si trova nella posizione di comando debba riuscire a rendere potente ogni strumentista dell’orchestra attraverso l’empatia. 

Sabato 11 gennaio 2025 ore 21:00 – Livorno, Teatro Goldoni

Lunedì 13 gennaio 2025 ore 21:00 – Carrara, Teatro degli Animosi

Martedì 14 gennaio 2025 ore 21:00 – Firenze, Teatro Verdi

Mercoledì 15 gennaio 2025 ore 21:00 – Pisa, Teatro Verdi 

Stagione concertistica 2024/2025

TIANYI LU direttrice ROBERTO COMINATI pianoforte Orchestra della Toscana

Arvo Pärt, Cantus in memoriam 

Richard Strauss, Burleske, per pianoforte e orchestra

Johannes Brahms, Serenata n.1 op.11

Teatro Goldoni – Livorno: I settore: Intero € 12,00 – Ridotto Coop/Fedeltà € 10,00 | II settore: Intero € 10,00 – Ridotto Coop/Fedeltà € 8,00 | Ridotto Under25 € 5,00 | Biglietti in vendita online su Ticketone.it e alla Biglietteria del Teatro Goldoni tel. 0586 204290 (orario martedì e giovedì ore 10:00-13:00, mercoledì, venerdì e sabato ore 16:30-19:30; nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà 2 ore prima dell’inizio).

Teatro degli Animosi – Carrara: Platea e Palchi centrali €15,00 | Palchi laterali e Loggione €10,00 | Under25 e under65 €5,00 | Biglietti acquistabili alla Biglietteria del Teatro degli Animosi (in orario di apertura e nei giorni di spettacolo ore 10:00-12:30 e 18:00-21:00) e online su Vivaticket.com (in vendita solo biglietti a tariffa intera). Per informazioni: Teatro degli Animosi tel. 0585 641317 | Comune di Carrara – Ufficio Cultura tel. 0585 641419 teatrodeglianimosi@comune.carra.ms.it

Teatro Verdi – Firenze: Intero €22,00 – Ridotto €18,00 + €2,00 se acquistati in prevendita – Under 30 €10,00 – Studenti €5,00 (under 30 e studenti acquistabile solo presso la biglietteria del Verdi).Biglietti in vendita online su Ticketone.it, nei punti vendita del Circuito Ticketone, e alla Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 212320 – da lunedì a venerdì ore 10:00-13:00 e 16:00-19:00). Per informazioni tel. 055 0681726 – teatro@orchestradellatoscana.it

Teatro Verdi – Pisa: Intero €15,00 | Ridotto 12,00 | Under30 €5,00 | Carta Studente della Toscana €10,00 Biglietti in vendita da presso il Botteghino del Teatro Verdi di Pisa, alla Biglietteria telefonica (tel. 050 941188) e online su Vivaticket.com

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Al Teatro Aurora di Scandicci «Il ritorno del soldato» di Strati con la regia di Cauteruccio

Al Teatro Aurora di Scandicci «Il ritorno del soldato» di Strati con la regia di Cauteruccio

5 Febbraio 2025 | 11:40
Biblioteche, arrivano 235mila euro dalla Regione per 339 corsi di formazione per adulti nella rete REA.net

Biblioteche, arrivano 235mila euro dalla Regione per 339 corsi di formazione per adulti nella rete REA.net

4 Febbraio 2025 | 21:19
Firenze, Teatro della Pergola: Filippo Timi in “Amleto²”, nuova edizione dello spettacolo cult

Firenze, Teatro della Pergola: Filippo Timi in “Amleto²”, nuova edizione dello spettacolo cult

3 Febbraio 2025 | 12:14
Firenze, Accademia di Belle Arti: torna la mostra «Backdoorstudio»

Firenze, Accademia di Belle Arti: torna la mostra «Backdoorstudio»

2 Febbraio 2025 | 16:04
A Vinci è l’Anno del Volo. Presentati gli oltre cento eventi del 2025

A Vinci è l’Anno del Volo. Presentati gli oltre cento eventi del 2025

1 Febbraio 2025 | 20:39
Leggi tutti