Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Week end 22-23 marzo a Firenze e in Toscana: Giornate FAI, spettacoli, eventi

Week end 22-23 marzo a Firenze e in Toscana: Giornate FAI, spettacoli, eventi

Panorama Firenze (Foto FirenzePost)

FIRENZE – Ricco di eventi e spettacoli il primo week end di primavera a Firenze e in Toscana, allerta meteo permettendo (qualcuno nelle zone più a rischio è stato annullato). Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI. In Toscana ci saranno 35 aperture in 10 province; a Firenze Palazzo Lenzi-Quaratesi (Istituto Francese), Villa Vittoria, il Cimitero Evangelico degli Allori; elenco completo sul sito del FAI, sezione Toscana

Stefano Bollani è al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (piazza Vittorio Gui) con “Piano Solo Tour”, sabato 22 alle 20.45. Il pubblico è ogni volta chiamato a comporre insieme all’artista il programma della serata. Biglietti esauriti in prevendita.  Sempre al Teatro del Maggio domenica 23 alle 17 L’Orchestra Giovanile italiana; sul,podio giovane violinista e direttore d’orchestra russo Afanasy ChupinIn programma Petruška di Stravinsky nella versione del 1947, poi la versione sinfonica di sette numeri del balletto da Shakespeare di Sergej Prokof’ev Romeo e Giulietta, Suite n. 2 op. 64 ter del 1936. Apre il concerto l’Orchestra dei Ragazzi con l’Ouverture del Fildelio di Beethoven. 20 euro, anche sul sito del Maggio

Domenica 23 con doppia recita, alle 11.30 e alle 16.30, nella Sala “Luca Giordano” di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 3, Firenze) debutto assoluto di Opera, Amore. Metaopera in un atto nata da una collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Teatro e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino; lo spettacolo celebra l’opera italiana nel mondo. Protagonisti di Opera, Amore Maria Rita Combattelli e Sabrina Sanza che interpretano La Musica; Michele Galbiati e Paolo Nevi nei panni di Amore; Giulia Alletto e Janetka Hoșco sono Il Teatro (mascherato da Odio); al pianoforte si alternano Carlo Manganaro e Romolo Saccomanni; alla fisarmonica Raffaele Diego Cardone e Francesco Moretti. Ingresso libero su prenotazione a info@palazzomediciriccardi.it fino a esaurimento dei posti disponibili.

Al Teatro della Pergola (Via della Pergola 18/32, 055.0763333) sabato 22 alle 21 e domenica 23 alle 16 Pirandello. Trilogia di un visionario diretto e interpretato da Michele Placido; tre opere iconiche: Lettere a Marta, che ci porta nell’intimità della corrispondenza epistolare tra il drammaturgo e l’attrice Marta Abba; L’uomo dal fiore in bocca, un esasperante atto unico che ci getta nella frenesia della vita moderna; La carriola; con Michele Placido, Valentina Bartolo, Paolo Gattini, Brunella Platania, Durata: 1h e 30’, atto unico; biglietti da 19 a 37 euro. www.teatrodellatoscana.it

Sabato 22 alle 16 al Teatro della Pergola per gli Amici della Musica c’è la pianista Yulianna Avdeeva, con un programma interamente dedicato a Chopin: Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61, Barcarola in fa diesis maggiore op. 60, Preludio in do diesis minore op. 45, Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39, Andante spianato e Grande Polacca Brillante op. 22,  3 Mazurche op. 59, Sonata n. 3 in si minore, op. 58. Proprio al prestigiosissimo Concorso Chopin ha trionfato nel 2010. Intero 25€/ ridotto € 22. Riduzioni speciali per giovani e studenti a partire da 5 €.  www.amicimusicafirenze.it

Sabato 22 alle 21 al Teatro Puccini (via delle Cascine 41) Lucia Mascino con Il sen(n)o, monologo di Monica Dolan, tradotto da Monica Capuani, su temi come la sessualizzazione precoce, l’oggettivazione del corpo femminile e l’impatto della pornografia sulla società contemporanea. Biglietti: I settore € 25,00 II settore € 20 (+ diritti di prevendita); pochi posti rimasti. Dallo Chat Noir al Signor G. Storie da cabaret in tre serate  Al Puccini di Firenze la serie teatrale di Andrea Bruni serie teatrale in tre puntate sabato 22 marzo, sabato 5 e sabato 12 aprile alle 21.30 nel Laboratorio Teatro Puccini (il ridotto) Compagnia Zera Storie da Cabaret  di e con Andrea Bruni Musiche dal vivo Alessandro Luchi e Lele Fontana Come nasce il termine cabaret? Perché in un grande teatro di Berlino c’era uno scantinato segreto? Posto unico 12 euro + d.p.; www.ticketone.it, punti Box Office Info www.teatropuccini.it. Domenica 23 alle 16.45, nell’ambito della rassegna Per grandi e Puccini, “Il pifferaio magico”, spettacolo di Centrale dell’Arte; euro 8.

Sabato 22 alle 19 presso Goldoni Spazio Eventi (via de’ Serragli 107, Firenze), nell’ambito di Materia Prima Festival e in collaborazione con Il Lavoratorio, debutta Il Macello di Federico Mattioli e Stefano Donzelli, che racconta il rapporto tra uomo, carne animale e lavoro. Basato su interviste con ex-lavoratori dei mattatoi emiliani e sulla storia familiare dello stesso Mattioli, è il frutto di un anno di ricerca su un luogo e un’attività censurati alla nostra vista. Info e ingressi: www.materiaprimafestival.com

Domenica 23 alle 10.30 nella sala dell’ Accademia delle Arti del Disegno, in Via Orsanmichele, 4 L’Associazione Amici dei Musei Fiorentini e dei Monumenti Fiorentini presenta un concerto della pianista Rebecca Guerra, con un programma di musiche composte per celebri film d’animazione giapponese. Il concerto è presentato da Gregorio Nardi. Da alcuni anni la giovane pianista si impegna per far conoscere nelle sale da concerto le versioni pianistiche di questo speciale e affascinante repertorio, accostate a qualche capolavoro della musica europea: Beethoven, Chopin, Debussy affiancati ai brani composti da Joe Hisaishi (1950) per i capolavori di Hayao Miyazaki (Principessa Mononoke, Il Castello Errante di Howl, Nausicaa, La Città Incantata, e il recente Il Ragazzo e l’Airone), e a quelli di Shirō Sagisu (1957) ideati per la serie televisiva Neon Genesis Evangelion. Un modo originale – e, per Firenze, inedito – di concepire il programma da concerto; e un’occasione unica di ascoltare temi seducenti in una veste inconsueta. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Prosegue la mostra “Aspettando la bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli”, promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia fino al 28 marzo presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (Via Ricasoli, 68). Sarà proprio alla presenza di Giovanni Galli, alla cui attività artistica trentennale il Centro di attività espressive di San Salvi ha voluto dedicare questa antologica, che gli studenti del corso di Didattica e Comunicazione dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti terranno una visita guidata alla mostra il prossimo sabato, 22 marzo, alle ore 10.30. Subito dopo, Galli firmerà i cataloghi in vendita presso la Sala delle Esposizioni. La visita è prenotabile all’indirizzo mail: info@lanuovatinaia.org.

Al Teatro di Rifredi (Via Vittorio Emanuele II, 303) sabato 22 alle 21 tornano I promessi sposi, brillante rilettura del capolavoro di Alessandro Manzoni firmata da Angelo Savelli, che ne cura anche la regia insieme a Ciro Masella. Un Manzoni in jeans e t-shirt: giovane e dinamico, ma fedelissimo al testo, che è anche una divertente commedia e una disincantata e contemporanea riflessione sulla condizione umana. Con Mauro D’Amico, Olmo De Martino, Antonio Lanza, Fabio Magnani, Simone Marzola, Diletta Oculisti, Elisa Vitiello. Intero € 19 Ridotto over 65 e convenzioni € 17 Ridotto soci Unicoop € 16 Ridotto under 30 € 15 (€ 12 con TT Young Card), online su teatrodellatoscana.vivaticket.it  

Cinquanta minuti immersi nell’oscurità, una passeggiata da fermi, distesi a terra: arriva il “Concerto al buio” di Teho Teardo, domenica 16 marzo al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (piazzale delle Cascine 4/5/7). Doppio appuntamento alle 19 e alle 20.30 nell’ambito di Mixité – Suoni e voci di culture antiche e attuali, la rassegna dedicata al sound globale di Toscana Produzione Musica (TPM). Teardo proporrà un live nato da una serie di registrazioni ambientali notturne, effettuate nelle foreste al confine tra Italia, Austria e Slovenia, con composizioni che hanno preso forma all’interno di un universo sonoro ricco di pattern ritmici, versi di animali, rumori ed enigmi (ingresso 10€, ridotto 7€, prevendite su Ticketone, info: www.toscanaproduzionemusica.it).

In Manifattura Tabacchi c’è Botanica Urbana: sabato 22 e domenica 23 dalle 9 alle 19, gli spazi polivalenti della Factory ospitano l’iniziativa dedicata alla natura in città, con molti eventi, tra la mostra-mercato di piante e fiori con espositori selezionati, laboratori e workshop per famiglie e appassionati di botanica, gli incontri e le passeggiate per conoscere il verde urbano presente nelle vie e negli spazi all’aperto di Manifattura Tabacchi; in collaborazione con la Società Toscana di Orticultura e MaCa District, il nuovo Centro Commerciale Naturale di Manifattura Tabacchi e del Parco delle Cascine. 

Fino a domenica 23 a Vicchio c’è il Giotto Jazz Festival, 26a edizione; sabato 22 Loggiato piazza della Vittoria, ore 18:30 e ore 20,30 No Time Jazz Band; Teatro Giotto, ore 21:30 Mark Lettieri Group (Platea e prima galleria 22€ intero / 20€ ridotto + d.p. – Seconda galleria 18€ intero / 16€ ridotto |+ d.p.); Loggiato piazza della Vittoria, ore 23:00 Yorghe dj set. Domenica 23 Loggiato piazza della Vittoria, ore 12 e ore 16,30 Talking Ties; Teatro Giotto ore 21:30 Francesca Tandoi – La musica e le parole di Franco Califano (Platea, prima e seconda galleria 17 € intero / 15 € ridotto + d.p.)

L’evento inaugurale delle celebrazioni per il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio (21 dicembre 1375) si terrà sabato 22 a Certaldo Alta presso Casa Boccaccio e la Chiesa dei Santi Iacopo e Filippo. Alle 11.30 a Casa Boccaccio presentazione del programma con l’illustrazione delle iniziative che accompagneranno l’anniversario. Alle 14:30 Luca Azzetta e Stefano Carrai presenteranno i primi due volumi della collana “Giovanni Boccaccio. Testi e Studi”, promossa dall’Ente Boccaccio e pubblicato da Olschki Editore. Alle 16.30 nella Chiesa dei Santi Iacopo e Filippo concerto per sole voci “Dietro al mio legno che cantando varca”, composto e diretto dal maestro Fabrizio Bartalucci ed eseguito dal gruppo vocale Prismatico InCanto dell’Istituto Clemente Terni: un omaggio speciale a Dante attraverso lo sguardo di Boccaccio, suo biografo e interprete d’eccezione.

Domenica 23 alle 20.30 al Capanno 17 (via Genova 19) a Prato, reunion del gruppo demenziale Edipo e il suo complesso per una giusta causa (raccolta fondi per l’Associazione Gli Amici di Pietro, cui sarà devoluto l’intero ricavato).

Sabato 22 alle 19.30 e domenica 23 alle 16.30 al Teatro Metastasio di Prato dalla Francia arriva l’irriverente Compagnie N°8 di Alexandre Pavlata con Garden Party, un lavoro dal profumo felliniano, romantico e oltraggioso che racconta con sarcasmo e ferocia la decadenza della borghesia combinando i codici della danza, del mimo, dell’opera e del circo, uno spettacolo internazionale. Biglietti da 15 a 28 euro; www.metastasio.it

A Pistoia e dintorni si recuperano spettacoli saltati la settimana scorsa: Lo spettacolo Pillole di me con Alessandro Benvenuti, in programma al Teatro Francini di Casalguidi, sarà sabato 22 alle 21.15. Il concerto della Stagione Cameristica, col Nuovo Trio Italiano d’Archi è domenica 23 alle 17, sempre al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi. Biglietti acquistati e abbonamenti restano validi per le nuove date. Per informazioni: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609.

Al Teatro Verdi di Pisa (via Palestro 40) domenica 23 alle 15.30 Tosca di Giacomo Puccini; direttore d’orchestra Henry Kennedy; Floria Tosca: Marily Santoro, Mario Cavaradossi: Vincenzo Costanzo, Il Barone Scarpia: Devid Cecconi, Cesare Angelotti: Omar Cepparolli, Spoletta: Alfonso Zambuto, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Coro Archè, Coro delle Voci Bianche Puccini 100; regia Luca Orsini, scene Giacomo Andrico, costumi Rosanna Monti, light designer Tiziano Panichelli; dettagli e biglietti sul sito del teatro 

La 68esima edizione del Palio dei Somari di Torrita di Siena è in programma dal 15 al 23 marzo; sabato 22 in Piazza Matteotti alle 21 benedizione del palio, realizzato dall’artista Cristiana Margutti; alle 22 sfida tra gli sbandieratori e i tamburini delle otto Contrade. Infine l’esibizione degli sbandieratori e i tamburini dei quattro antichi Castelli di Torrita. Domenica 23 alle 9 ingresso dei cortei delle singole Contrade nel centro storico di Torrita di Siena; Messa nella Chiesa dei Santi Costanzo e Martino; poi in Piazza Matteotti esibizioni degli Sbandieratori e dei Tamburini delle Contrade, prima che il lungo corteo storico inizi la sfilata per le vie del borgo fino ad arrivare al Gioco del Pallone. Alle 16 68° Palio dei Somari. Dopo che le Contrade sono entrate nel campo di gara allestito al Gioco del Pallone, si procede con l’assegnazione a sorte dei somari e la fase di qualificazione della Corsa. Nella prima batteria si sfideranno le contrade di Porta a Pago, con il fantino Alessandro Stampigioni soprannominato “Scheggia”, e Refenero, che schiera Alessio Deriu detto il “Pampero”; la seconda batteria è composta dalla contrada Cavone, con Jonathan Guerri detto “Rafia”, e dalla contrada Le Fonti, con il fantino Thomas Ferretti detto “Brigante”. Nella terza batteria si affronteranno la contrada Porta a Sole, con Mirko Ciancagli detto “Baturlo”, e la contrada Porta Gavina, con Matteo Noli detto “Galletto”, già fantino per Porta a Sole e Stazione ; la quarta coppia estratta è formata dalla contrada Porta Nova, con il fantino Alessandro Guerrini detto “Cobra”, e la contrada Stazione, con il fantino Francesco Landi soprannominato “Golino”, nuovo arrivato a Torrita di Siena, ma già fantino per il Palio di Asciano, dal quale è reduce di varie vittorie.

 Il tartufo marzuolo sarà grande protagonista a San Miniato (Pisa) per tutto il mese di marzo. Si comincia sabato primo marzo e domenica 2 a Corazzano per la terza edizione della Sagra del tartufo marzuolo. Poi i riflettori si spostano su Cigoli che con la sua tradizionale Mostra Mercato taglia il prestigioso traguardo delle 25 edizioni con tanti appuntamenti il 15 e 16 marzo. Cene, degustazioni, ma anche la gara dei cani da tartufo e la Mostra del modellismo ferroviario a cura del gruppo Amici del Treno. Ultima in calendario La Serra, che potrà contare sugli ampi spazi del tendone del circolo Arci in via XIV Maggio per un pranzo o una cena al marzuolo: venerdì 21, sabato 22domenica 23, sabato 29 e domenica 30 marzo. 

La mostra “Sex and Solitude” è fino al 20 luglio a Palazzo Strozzi, prima esposizione istituzionale italiana di Tracey Emin (Croydon, Londra, 1963), seconda donna ad essere nominata Professor of Drawing alla Royal Academy. La cura il direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, presentando circa 60 opere dagli anni ’90 ad oggi, allestite in 10 sale; nella seconda sala, si ricostruisce ‘My Bed’, allestimento del 1999 alla Tate Gallery che nel 2015 fu battuto all’asta da Christie’s per 2 milioni e mezzo di sterline. (tutti i giorni 10-20, giovedì 10-23).

Presso il Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della stazione 6, fino al 23 marzo sarà aperta dal lunedì al giovedì: 9-19; dal venerdì alla domenica: 9-20 Senzatomica, una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari. Il percorso propone una riflessione intima attraverso le esperienze dei sopravvissuti – gli hibakusha – e una visita immersiva nei luoghi delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki con la voce narrante di Carmen Consoli. Ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni sulla campagna: www.senzatomica.it

Dal 17 gennaio al 13 aprile apre nel Giardino di Boboli un angolo ‘segreto’ del parco, noto come il giardino delle camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l’area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Questo giardino ‘segreto’, normalmente chiuso, sarà accessibile al pubblico , nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta; orari Gennaio e Febbraio: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30; Marzo e Aprile: 10, 12, 13, 14, 15, 16), grazie al personale di vigilanza di Boboli. Il giardino ospita attualmente 49 esemplari di 37 varietà di camelie, alcune delle quali, si spiega dalle Gallerie degli Uffizi di cui Boboli fa parte, “molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida ‘Candidissima’, risalente al 1830.

L’Istituto de’ Bardi da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico.

Allo Spedale degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata) c’è la mostra Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet. In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, sono riuniti capolavori dei più grandi maestri incantati dal mare del nord.

A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alle 11 al Museo Zeffirelli (Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

l disegno come alfabeto espressivo per conoscere se stesso, dare eco alla più intima aspirazione di trasformazione del proprio Io. Con questa impronta autobiografica prende vita e si potenzia il segno “dissidente” di Giovanni Galli nella mostra “Aspettando la bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli”, promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia per celebrare i trent’anni di attività di uno degli autori più significativi di questa arte “grezza” e autodidatta nata all’interno degli ospedali psichiatrici, e in programma dall’8 febbraio al 28 marzo presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (Via Ricasoli 68). Dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19. La domenica dalle 10 alle 13. Ingresso gratuito.

Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grande San Quirico nel passato. A Palazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese. 

Presso il CIFA (Via delle Monache 2 Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

Ad Arezzo, capitale italiana dell’oreficeria, fino al 6 aprile una mostra per esplorare i significati dell’oro nell’arte attraverso i secoli, negli spazi della Fraternita dei Laici(via Giorgio Vasari 6): “ORO. Tesoro, Bellezza, Luce, Vita”, personale dell’artista Filippo Rossi a cura di Mons. Timothy Verdon. Rossi si rimette ai maestri di cui scrisse Giorgio Vasari, i quali nell’oro vedevano ricchezza materiale e ornamento, ma anche metafora di illuminazione spirituale e pienezza esistenziale. Non a caso l’esposizione si inserisce nell’ambito di“Arezzo. La città di Vasari”, sistema di celebrazioni per rendere omaggio al maestro aretino nei 450 anni dalla morte, promosso da Comune di Arezzo e Fondazione CR Firenze con Fondazione Guido D’Arezzo, in collaborazione con Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Gallerie degli Uffizi, con la curatela del comitato scientifico presieduto da Carlo Sisi. Catalogo edito da Leonardo Libri Polistampa (ingresso gratuito, infowww.vasari450.it).

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Aprile in musica con Il Contrappunto: si comincia con Giovanni Andrea Zanon e l’Orchestra da Camera Fiorentina

Aprile in musica con Il Contrappunto: si comincia con Giovanni Andrea Zanon e l’Orchestra da Camera Fiorentina

3 Aprile 2025 | 19:37
230 mila euro per le alle associazioni culturali della Metrocittà Firenze. Via al bando

230 mila euro per le alle associazioni culturali della Metrocittà Firenze. Via al bando

3 Aprile 2025 | 19:26
Firenze, Lyceum: viaggio in musica sulla rotta di Magellano col Duo Yvette

Firenze, Lyceum: viaggio in musica sulla rotta di Magellano col Duo Yvette

3 Aprile 2025 | 18:51
Parco di Pinocchio: stagione turistica 2025 al via dopo il restauro con i fondi Pnrr. L’investimento sul giardino Garzoni

Parco di Pinocchio: stagione turistica 2025 al via dopo il restauro con i fondi Pnrr. L’investimento sul giardino Garzoni

3 Aprile 2025 | 15:37
“Il pane e le rose”: quarta edizione per il Premio Letterario del Comune di Montelupo Fiorentino dedicato al tema del lavoro.

“Il pane e le rose”: quarta edizione per il Premio Letterario del Comune di Montelupo Fiorentino dedicato al tema del lavoro.

3 Aprile 2025 | 14:45
Leggi tutti