Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Truffe telefoniche: Enel lancia iniziative per tutelare i cittadini contro lo spoofing

Truffe telefoniche: Enel lancia iniziative per tutelare i cittadini contro lo spoofing

Siamo stressati. Appena sul cellulare appare un numero che non conosciamo scatta il sospetto che dall’altra parte ci sia qualcuno che voglia rifilarci, come dicono a Roma, una sòla.

“La tua sicurezza è importante per noi, per questo vogliamo aiutarti a riconoscere ed evitare le truffe telefoniche “. Inizia così il messaggio che Enel Energia ha inviato ai propri clienti per sensibilizzarli contro le truffe telefoniche, fenomeno in aumento sul territorio fiorentino con operatori che falsificano i numeri chiamanti, facendoli sembrare cellulari italiani, quando in realtà non sono richiamabili né tracciabili.

Le chiamate fraudolente da numeri falsificati (un fenomeno che tecnicamente si chiama “spoofing”) arrivano spesso da parte di soggetti che si spacciano per aziende conosciute e affidabili come Enel Energia sfruttando il loro nome, una condotta ingannevole che danneggia non solo i clienti ma anche le aziende più serie e affidabili.

Enel è da sempre in prima linea nella lotta contro le chiamate fraudolente e segue regole precise: effettua chiamate solo tramite numeri fissi riconoscibili e ricontattabili, anticipando la comunicazione ai suoi clienti con un SMS.

Nel 97% dei casi, le chiamate fraudolente provengono da numeri generati ad hoc, inesistenti e non richiamabili. Enel auspica, quindi, che, con la collaborazione di tutte le autorità competenti, si possa arrivare rapidamente a uno stop del fenomeno agendo direttamente all’origine del problema, attraverso l’adozione di misure e provvedimenti già possibili che blocchino le chiamate provenienti da numeri falsificati.

Se un cliente riceve una telefonata a nome dell’azienda può verificare sul sito https://www.enel.it/it-it/assistenza/luce-gas/verifica-chi-ti-ha-chiamato se il numero di telefono appartiene a un canale autorizzato e segnalare eventuali truffe. Nel solo 2024 Enel Energia ha ricevuto 9000 segnalazioni che hanno portato a presentare numerosi esposti all’Autorità Giudiziaria.

Condividi articolo

Altre notizie di Italia e Oltre

Basta Shomurodov, la Roma batte il Verona e rincorre l’Europa

Basta Shomurodov, la Roma batte il Verona e rincorre l’Europa

20 Aprile 2025 | 00:04
Verstappen in pole in Arabia Saudita, quarto tempo per Leclerc

Verstappen in pole in Arabia Saudita, quarto tempo per Leclerc

19 Aprile 2025 | 22:04
Tajani “Incontro Meloni-Trump un successo, ora il vertice a Roma”

Tajani “Incontro Meloni-Trump un successo, ora il vertice a Roma”

19 Aprile 2025 | 22:04
Il Napoli fatica ma batte il Monza, agganciata l’Inter

Il Napoli fatica ma batte il Monza, agganciata l’Inter

19 Aprile 2025 | 22:04
Ucraina: Putin annuncia la tregua di Pasqua. Ma Kiev non si fida: i droni sganciano ancora bombe

Ucraina: Putin annuncia la tregua di Pasqua. Ma Kiev non si fida: i droni sganciano ancora bombe

19 Aprile 2025 | 21:34
Leggi tutti