Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
10 febbraio, il ricordo della tragedia delle foibe

10 febbraio, il ricordo della tragedia delle foibe

La tragedia delle foibe è uno degli episodi più dolorosi e complessi della storia del Novecento italiano, che coinvolge in modo diretto la storia della fine della Seconda guerra mondiale e le tensioni etniche e politiche che in quegli anni erano fortemente presenti fra i popoli. Questo capitolo oscuro della storia, che ha visto la morte di migliaia di italiani, è stato a lungo sottaciuto e relegato ai margini della memoria collettiva.

Le foibe sono cavità carsiche naturali, profonde fessure nel terreno che oggi rappresentano anche il simbolo della tragedia. Alla fine della Seconda guerra mondiale, nell’area dell’Istria, della Dalmazia e di alcune zone della Venezia Giulia, l’occupazione della Jugoslavia comunista e l’affermarsi del regime di Tito provocarono un’escalation di violenze nei confronti della popolazione italiana. Tra il 1943 e il 1945, centinaia di italiani, sia militari che civili, furono arrestati, torturati e gettati vivi nelle foibe, senza un processo né una vera giustizia. Le vittime di questa violenza appartenevano a diverse categorie fra cui anche semplici cittadini civili accusati di essere sostenitori del regime fascista o di essere italiani.

Come sempre capita in queste immani atrocità della storia ad essere coinvolte furono intere famiglie e anche tanti bambini che furono costrette a scappare da quelle atrocità e rifugiarsi in Italia in esilio e solitudine senza più una casa e un’identità

Le motivazioni di queste atrocità furono legate a fattori politici ed etnici, con una forte componente di vendetta legata alla guerra e alla “pulizia etnica” che caratterizzò quei terribili anni. La maggior parte delle vittime fu eliminata in maniera brutale, senza pietà, in una serie di azioni che rimasero per lungo tempo ignote e ignorate in Italia.

La memoria della tragedia delle foibe è fondamentale per comprendere non solo la sofferenza di migliaia di famiglie, ma anche per riflettere sul significato di giustizia, verità e riconciliazione. Negli anni, il ricordo delle foibe è stato oggetto di silenzi, revisionismi e tensioni politiche. Solo negli ultimi decenni, grazie anche all’impegno delle associazioni e dei familiari delle vittime, è stato possibile ridare dignità a queste tragedie, affermando che la memoria storica è un valore da preservare e trasmettere alle generazioni future.

L’adozione del 10 febbraio come “Giorno del Ricordo”, istituito nel 2004, è stato un passo importante per fare luce su questa parte dimenticata della nostra storia. Ogni anno, il 10 febbraio, in tutta Italia, si celebra la memoria delle vittime delle foibe, ma anche degli esuli istriani, dalmati e fiumani, costretti ad abbandonare le loro terre a causa delle violenze e delle persecuzioni.

La memoria come unico aneddoto di prevenzione per fare in modo che certe tragedie non accadano mai più e che l’essere umano sia molto più fautore di pace fra popoli, anche se guardandoci intorno nel mondo, non sempre sembra si sia imparato qualcosa.

Condividi articolo

Altre notizie di Lo sai che...

Consigli di lettura: “Una breve storia di Firenze” di Fabrizio Ricciardelli (in foto)

Consigli di lettura: “Una breve storia di Firenze” di Fabrizio Ricciardelli (in foto)

25 Marzo 2025 | 18:03
Consigli di lettura: “La pace difficile, diari di un ambasciatore a Mosca” di Giorgio Starace

Consigli di lettura: “La pace difficile, diari di un ambasciatore a Mosca” di Giorgio Starace

20 Marzo 2025 | 11:39
Endometriosi e Ovaio Policistico, come stare meglio curando l’alimentazione. Dall’esperienza di Sofia e Eleonora ad un libro. (iniziativa a Certaldo)

Endometriosi e Ovaio Policistico, come stare meglio curando l’alimentazione. Dall’esperienza di Sofia e Eleonora ad un libro. (iniziativa a Certaldo)

11 Marzo 2025 | 17:48
Consigli di lettura: “Mamma non mamma” di Laura Feri

Consigli di lettura: “Mamma non mamma” di Laura Feri

11 Marzo 2025 | 10:46
Il toscano Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest

Il toscano Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest

22 Febbraio 2025 | 16:41
Leggi tutti