Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Come siamo arrivati al Festival di Sanremo 2025. La storia dell’evento musicale più amato dagli italiani

Come siamo arrivati al Festival di Sanremo 2025. La storia dell’evento musicale più amato dagli italiani

Il Festival di Sanremo è senza dubbio l’evento musicale più importante d’Italia, nonché una delle manifestazioni canore più longeve e influenti al mondo. Nato nel 1951, il Festival ha attraversato decenni di storia italiana, diventando uno specchio della società e un trampolino di lancio per artisti che hanno segnato la musica nazionale e internazionale.
Il Festival della Canzone Italiana nacque ufficialmente il 29 gennaio 1951, qualche anno prima fu proposta una gara canora nei piani di rilancio del Casinò di Sanremo e finalmente nel 1951 si concretizzò. La prima edizione si svolse nella sala delle feste del Casinò e fu trasmessa in radio. A vincere fu Nilla Pizzi con “Grazie dei fiori”. Nei primi anni, il Festival era caratterizzato da uno stile classico e da una forte influenza melodica, riflettendo il gusto musicale dell’epoca. I cantanti in gara erano soltanto tre ed eseguirono tutte e 20 le canzoni selezionate. Il pubblico era seduto e servito a tavola, in un’atmosfera molto elegante.
Con l’avvento della televisione, il Festival acquisì una risonanza maggiore. Nel 1955 fu trasmesso per la prima volta in diretta TV, contribuendo alla diffusione della musica italiana. Gli anni ’60 furono un periodo d’oro per Sanremo, con la partecipazione di artisti come Domenico Modugno, che nel 1958 con “Nel blu dipinto di blu” portò la musica italiana nel mondo, e Adriano Celentano, simbolo della nascente era del rock. Il 1960 fu l’anno della prima partecipazione in gara di Mina, esibizione apprezzatissima e salutata da tanti fiori lanciati sul palco alla cantante. Questo omaggio che non fu reso a nessun altro cantante in gara. Fu proprio il 1960 l’anno  in cui ogni artista decise autonomamente il proprio look. Prima di allora era deciso dagli organizzatori del festival. Furono quegli gli anni che dettero avvio alla scelta della propria immagine personale, rendendo anche il look elemento osservato e commentato.
Durante gli anni ’70, il Festival affrontò un periodo di crisi dovuto a cambiamenti culturali e musicali. L’avvento di nuovi generi come il rock progressivo e la musica d’autore mise in ombra la formula classica sanremese. Tuttavia, Sanremo continuò a rappresentare un palcoscenico importante per la musica italiana, con la partecipazione di artisti come Lucio Battisti, Mia Martini e Rino Gaetano.
Negli anni ’80, grazie anche a una rinnovata attenzione mediatica e a una migliore gestione artistica, il Festival tornò in auge. L’introduzione del televoto e la presenza di artisti internazionali contribuirono al rilancio della manifestazione. Questo periodo vide l’affermazione di artisti come Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Zucchero e Laura Pausini, che trovarono in Sanremo il trampolino per il successo mondiale.
Nel XXI secolo, il Festival di Sanremo ha continuato ad evolversi, adattandosi ai cambiamenti dell’industria musicale e dei gusti del pubblico. L’introduzione dei social media ha reso l’evento ancora più seguito e discusso, trasformandolo in un fenomeno culturale a tutto tondo. Negli ultimi anni, il Festival ha visto il successo di artisti come Mahmood, Måneskin e Marco Mengoni, dimostrando di saper ancora lanciare talenti a livello internazionale. Le giovani generazioni si sono avvicinate al festival grazie all’arrivo di artisti in gara molto più vicini al loro mondo e a fenomeni come il FantaSanremo.
Il Festival di Sanremo non è solo una competizione musicale, ma un appuntamento che ogni anno racconta l’Italia attraverso la musica. Con oltre settant’anni di storia, rimane un simbolo della cultura italiana, capace di rinnovarsi senza perdere la sua essenza. Che si tratti di celebrazione, polemica o spettacolo, Sanremo continua a far cantare e discutere milioni di italiani, confermandosi come l’evento musicale più amato e seguito dal pubblico.
Nel corso dei decenni, Sanremo ha saputo adattarsi ai cambiamenti della società italiana, affrontando tematiche contemporanee e talvolta controverse. Le canzoni in gara hanno spesso rispecchiato le tensioni e le aspirazioni del momento, offrendo una narrazione parallela della storia italiana. Ad esempio, negli anni ’60, il Festival ha incarnato la vitalità di un’Italia in crescita, mentre negli anni ’70 ha riflettuto le complessità degli “anni di piombo”.
Oltre alla musica, Sanremo è diventato un fenomeno culturale e mediatico, influenzando mode, linguaggi e dibattiti pubblici. Le sue serate sono seguite da milioni di
telespettatori generando discussioni che travalicano
la sfera musicale per toccare aspetti sociali e politici. Sono esempio di questo alcuni dei grandi “scandali” Sanremesi, che segnano bene l’evoluzione dei tempi,
da Julia De Palma che venne ricoperta di insulti nel 1959 per aver accennato a un rapporto fisico fra uomo e donna nella canzone, a Celentano che nel 1961 per la prima volta gira le spalle al pubblico, fino ad arrivare a tempi più recenti, la minaccia di suicidio di Pino Pagano con il salvataggio di Pippo Baudo nel 1995 e al contestatore arginato da Fiorello nel 2018.
Oggi il Festival di Sanremo è un vero e proprio rito collettivo, che vede creare gruppi di ascolto, giochi, scommesse, una vetrina di musica, stili, messaggi politici e sociali che si vogliono mandare raccontando la trasformazione di un Paese intero.

Condividi articolo

Altre notizie di Lo sai che...

Consigli di lettura: “Una breve storia di Firenze” di Fabrizio Ricciardelli (in foto)

Consigli di lettura: “Una breve storia di Firenze” di Fabrizio Ricciardelli (in foto)

25 Marzo 2025 | 18:03
Consigli di lettura: “La pace difficile, diari di un ambasciatore a Mosca” di Giorgio Starace

Consigli di lettura: “La pace difficile, diari di un ambasciatore a Mosca” di Giorgio Starace

20 Marzo 2025 | 11:39
Endometriosi e Ovaio Policistico, come stare meglio curando l’alimentazione. Dall’esperienza di Sofia e Eleonora ad un libro. (iniziativa a Certaldo)

Endometriosi e Ovaio Policistico, come stare meglio curando l’alimentazione. Dall’esperienza di Sofia e Eleonora ad un libro. (iniziativa a Certaldo)

11 Marzo 2025 | 17:48
Consigli di lettura: “Mamma non mamma” di Laura Feri

Consigli di lettura: “Mamma non mamma” di Laura Feri

11 Marzo 2025 | 10:46
Il toscano Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest

Il toscano Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest

22 Febbraio 2025 | 16:41
Leggi tutti